Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Generalità delle malattie parassitarie
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento

Generalità delle malattie parassitarie

Redazione 15 Dicembre 2016
malattie-piante-appartamento

Ciao a tutti giardinieri! Oggi parleremo di problematiche riguardanti il benessere della pianta in generale, sia che dipenda dai parassiti o dalle avversità climatiche!

In quest’ articolo parleremo di come prevenire taluni parassiti e come evitare certe spiacevoli situazioni in cui la nostra pianta potrebbe soffrire. Le nostre care piantine per quanto noi gli dedichiamo tanto amore e tante attenzioni molte volte risulta inutile, l’ ingiallimento delle foglie con la conseguente caduta è un chiaro segno di sofferenza prolungata della piantina.

Tutto potrebbe compromettere il loro benessere partendo dal clima, quindi temoeratura umidità, fino ad arrivare ai parassiti. Quest’ ultimi il più delle volte proliferano in determinate condizioni climatiche che nè favoriscono la crescita e loro azione infestante.

I parassiti sono una delle cause più frequenti di danno. Per esempio le cocciniglie e gli afidi attaccano prevalentemente in ambienti aridi o al chiuso. Questi arreccano alla pianta non solo un danno a livello estetico ma anche da quello dello sviluppo.

Perciò è quindi utile combatterli con strategie mirate alla prevenzione o all’ eliminazione completa fin dalle prime avvisaglie.

Affinchè la malattia parassitaria si manifesti in tutto il suo ” danno” vi devono essere una serie di condizioni negative in grado di causare un forte trauma-stress che comporti un indebolimento della pianta.

Generalmente i parassiti delle piante vengono suddivisi in virus, larve, insetti funghi e batteri.

Quindi se parliamo di larve stiamo parlando della prole dell’ insetto infestante. Una delle più comuni è la processionaria che durante lo stadio larvale mangia rami e foglie, spogliando completamente la pianta.

Per quanto riguarda i funghi, anche questi sono i più pericolosi perchè nessuna pianta è immune, si manifestano  in un secondo momento agli insetti perchè questi possono produrre delle sostanze che stimolano l’ infestazione del fungo in tutta la pianta.

Queste patologie sono dure da debellare sopratutto in casi di molto gravi di infestazione. Prevalentemente i funghi si sviluppano più facilmente in condizioni di eccessiva umidità e calore, o anche tramite i tagli di un errata potatura che portano solo all’ indebolimento della pianta rendendola molto sensibili. 

Consiglio sempre di controllare bene le piante e cercare di conoscerle il più possibile in modo da evitare di arrecare danni che potrebbero solo farle morire.

Cercare notizie e conoscere bene le condizioni climatiche che nè favoriscono lo sviluppo sono un punto di partenza non indifferente che ci permette appunto di evitare brutte infestazioni.

Continue Reading

Previous: Orchidea selvatica le sue caratteristiche
Next: I gerani e le caratteristiche

Articoli Correlati

coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025
tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.