Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Guida alla coltivazione e cura della Clivia
  • Giardinaggio

Guida alla coltivazione e cura della Clivia

Redazione 11 Novembre 2024
131601963-2546874b-22da-4e4d-b415-0ea1a9c3d071

La Clivia, una pianta erbacea di origine sudafricana, prende il suo nome dalla duchessa inglese Charlotte Clive, a cui il botanico John Lindley ha dedicato questo genere. Questa pianta è facilmente riconoscibile grazie alle sue splendide foglie di un vivace verde brillante, che possono raggiungere anche un metro di lunghezza e hanno una forma allungata, tipica delle piante di questa categoria.

Una caratteristica importante da notare è che la clivia non è rustica e risulta tossica in ogni sua parte. A differenza di molte altre piante della famiglia delle Amarillidacee, la clivia non presenta bulbi, ma vanta radici rizomatose. Per moltiplicarla, possiamo procedere attraverso la divisione dei cespi oppure raccogliendo e ponendo a dimora i semi ottenuti dai frutti della pianta.

È fondamentale sapere che, nel caso di propagazione tramite semi, la clivia richiede un notevole periodo di attesa, di circa cinque anni, prima di giungere a maturità e fiorire. I suoi fiori, che si presentano in colori intensi come rosso, arancione e, in alcune varietà, giallo, sono a forma di tubo o imbuto e mostrano una bellezza straordinaria. In particolare, per le piante coltivate in vaso, la fioritura avviene in primavera e ha un ciclo breve, quindi è bene rimuovere le fioriture appassite per favorire la crescita di nuovi fiori.

Quando si desidera coltivare la clivia in giardino, occorre prestare attenzione al clima: è consigliabile farlo solo nelle zone con temperature calde e un adeguato livello di umidità. Quando le temperature scendono sotto i 13 gradi, è necessario ricoverare la pianta in un luogo interno per proteggerla. La cultura in piena terra richiede un terreno ricco e drenante, per evitare ristagni idrici che potrebbero danneggiare le radici.

Per chi decide di coltivare la clivia in vaso, occorre considerare che le sue radici rizomatose sono molto fitte e robuste. Pertanto, è consigliato rinvasare la pianta solo ogni due anni, per non stressare l’apparato radicale. Un vaso di circa 20 centimetri di diametro è ideale per un singolo cespo di clivia. È fondamentale utilizzare un terreno ben drenato, arricchito con corteccia e sabbia, per garantire una corretta traspirazione delle radici.

Per garantire il corretto livello di umidità, posizionate uno strato di ghiaia nel sottovaso e mantenete sempre un dito d’acqua, facendo attenzione a non farla entrare in contatto diretto con il fondo del vaso. La potatura della clivia è piuttosto semplice e consiste principalmente nella rimozione delle foglie danneggiate. Assicuratevi anche di mantenere un buon tasso di umidità, nebulizzando acqua sulle foglie quando necessario.

Non dimenticate di concimare la pianta almeno due volte al mese durante i mesi primaverili ed estivi, utilizzando un fertilizzante liquido adatto. La clivia prospera in condizioni di temperatura comprese tra 20 e 30 gradi in estate, mentre in inverno dovrebbe trovarsi in un ambiente con una temperatura minima di circa 15 gradi.

Per quanto riguarda la luce, la clivia ama essere illuminata, ma evita l’esposizione diretta al sole. Un modo per capire se la pianta ha bisogno di più luce è osservare l’orientamento delle foglie: se tendono a crescere in verticale, è segno che cercano più luminosità. La pianta preferisce ambienti ben ventilati, pur essendo opportuno evitare correnti d’aria dirette.

Durante la stagione calda, gli esemplari coltivati in casa possono essere spostati all’aperto, purché siano riparati dalla luce solare diretta. I segnali di malessere della clivia possono derivare da errori nell’esposizione o nell’irrigazione. Se esposta a luce solare eccessiva, le foglie potrebbero scurirsi, mentre un’eccessiva irrigazione porta a fogliame giallo.

Infine, la clivia può essere colpita da due tipi di cocciniglia: la cotonosa e quella bruna. La prima si manifesta con macchie bianche sulla parte inferiore delle foglie, mentre la seconda presenta macchie marroni. Per eliminare questi parassiti, utilizzate un batuffolo di ovatta imbevuto di alcol o, nel caso di infestazioni più gravi, ricorrete a prodotti specifici per il trattamento.

Continue Reading

Previous: Coltivazione e cura dell’erica: guida completa per gli appassionati di giardinaggio
Next: Guida alla cura della Bromelia: come farla rifiorire

Articoli Correlati

tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025
hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

Redazione 23 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Cactus: tutto quello che c’è da sapere cactus-1

Cactus: tutto quello che c’è da sapere

18 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.