Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • La cocciniglia e come combatterla
  • Giardinaggio
  • Piante Grasse

La cocciniglia e come combatterla

Redazione 2 Dicembre 2016
cocciniglia-rimedi-naturali_ng2

Oggi tratteremo un argomento interessante per la salute delle nostre care piante ! Infatti vederemo come si diffonde e come potremo debellare la cocciniglia!

Quest’ insetto fa parte della superfamglia degli homopteri della sottofamiglia Sternorrhyncha che comprendente circa 8500 specie diffuse in tutto il mondo.

Questi si nutrono di una grande varietà di piante e quindi, la maggior parte di loro, sono considerate dannose per le coltivazioni.

Le cocciniglie si  diffondono specie sulle conifere, sulle succulente in genere, su molte piante ornamentali, sulla vite e sugli agrumi. Tendono a svilupparsi in zone poco luminose e quindi prediligono gli anfratti, le fessure  e nelle zone della chiome poco esposte alla luce.cocciniglia_ng9

Amano le piante che ricevono regolarmente concimi contenenti sopratutto azoto in luoghi di scarsa umidità e con poca ventilazione.

Se l’ infestazione e di piccole proporzioni potremo debellarla asportando il parassita manualmente, disinfettando i piccoli buchi lasciati dagli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol in modo da non lasciare nessun residuo dell’ insetto e prevenendo quindi una ricaduta.

Nel caso in cui invece l’ infestazione si presentasse in grosse proporzioni e rendendo inutile l’ asportazione manuale dovremo andare ad intervenire in maniera più aggressiva utilizzando l’ olio bianco attivato con un piretroide.

Ancor meglio potremo utilizzare un anticoccidici andando a trattare ogni singola pianta all’ inizio della primavera e poi anche in autunno, cosi facendo potremmo debellarla fin dalla nascita uccidendo tutte le uova senza danneggiare gli insetti utili che in questi due periodi dell’ anno sono poco presenti.

Le cocciniglie radicali di solito si debellano utilizzando insetticidi da contatto, evitando l’olio bianco, che potrebbe danneggiare le radici stesse.c-ceriferus2

Le grosse infestazioni di cocciniglia possono produrre una quantità elevata di melata che andrebbe a richiamare una grande quantità di formiche.

Queste vengono attirate dalla melata in quanto esso è una fonte di nutrimento, quindi se sui rami delle nistre piante notiamo una forte presenza di formiche potrebbe essere un segnale molto importante della presenza e quindi dell’ infestazione stessa da parte della cocciniglia.

Questi insetti  hanno una grande importanza nel campo alimentare e commerciale in quanto  dal corpo delle femmine si estrae un colorante alimentare, il rosso carminio.

Continue Reading

Previous: 3 Ways of Saving Circus Animals
Next: La bellezza del Gelsomino

Articoli Correlati

ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
Peperoncini-1
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

Redazione 26 Luglio 2025

Ultimi Articoli

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.