Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Fiori
  • Orchidea selvatica le sue caratteristiche
  • Fiori

Orchidea selvatica le sue caratteristiche

Redazione 15 Dicembre 2016
20448197-Rare-orchidee-selvatiche-lady-pantofola-in-natura-Archivio-Fotografico

Ciaoo a tuttiii! Come state? Ultimamente mi sono un pò fissata con le orchidee e ho deciso di dedicare alcuni articoli a riguardo in modo da avere un quadro più semplificato su quello che è un mondo a parte del “giardinaggio”.

Come vi ho descritto in un articolo passato, le orchidee sono piante davvero straordinarie ed eccentriche, che hanno bisogno di tante cure per vivere bene.

Per quanto riguarda la loro famiglia sappiamo che abbastanza grande ed allargata e perciò sarebbe veramente complesso riuscire a fare una distinzione particolareggiata di ogni specie e genere di orchidea esistente, ma possiamo comunque distinguerle anche per macro categorie ovvero: orchidee esotiche e orchidee rustiche.  

Le orchidee si distinguono in due grandi gruppi: orchidee esotiche e orchidee rustiche.  Per quanto riguarda le orchidee selvatiche, che fanno parte delle orchidee rustiche possiamo dire che i loro fiori sono più piccoli, ma dalle particolarità splendide.

La coltivazione delle orchidee selvatiche non è per niente facile in quanto  il seme non può germogliare se non esclusivamente in compresenza con un fungo, che a seconda della specie varia.

Questo fungo munisce all’ embrione il nutrimento iniziale di poter dare il giusto nutrimento all’ inizio e poi le giuste sostanze per lo sviluppo.

Per questo motivo la riproduzione delle orchidee selvatiche avviene in laboratorio per via appunto di questa peculiarità di sviluppo, non potrebbe essere coltivata altrimenti.

Diciamo che le più conosciute sono circa una ventina e fanno parte integrante della flora protetta in quanto rare.

Ci sono alcune specie di orchidee rarissime alpine le Chamaeochis Alpinus che si trovano solo in Italia sulle alpi, un’ altra specie rarissima degna di nota è la  Nigritella Nigra nonchè la più richiesta dai mercati in quanto possiede dei fiori di un color porpora con sfumature nerastre a forma ovale e conica, un vero gioiello della natura !

Continue Reading

Previous: Le orchidee e le loro peculiarità
Next: Generalità delle malattie parassitarie

Articoli Correlati

160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
oleandro1
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

Redazione 19 Luglio 2025
sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

Redazione 14 Luglio 2025

Ultimi Articoli

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.