Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

Redazione 10 Ottobre 2025
Come-curare-la-Calathea

Calathea: foglie dalle trame ipnotiche, movimenti delicati che seguono la luce e un fascino naturale che trasforma ogni ambiente. Non è solo una pianta ornamentale ma una vera presenza in casa: per gli amanti delle piante da interno che cercano qualcosa di scenografico, la calathea rappresenta una scelta raffinata ma anche esigente. Conoscere il suo carattere tropicale è fondamentale per offrire le cure giuste e godere a lungo della sua eleganza.

La cura ottimale della calathea si basa su pochi ma precisi fattori: umidità, luce filtrata e un’irrigazione attenta. Piccoli errori portano a segnali evidenti: foglie che si chiudono, bordi secchi e colori spenti. Perciò è importante imparare a leggere questi segnali e intervenire subito con semplici correzioni, evitando di affidarsi a soluzioni improvvisate che spesso peggiorano la situazione.

La collocazione è l’inizio della buona gestione: evita sempre la luce diretta, che può bruciare le foglie, e prediligi una finestra esposta a est o nord, dove la pianta riceve una luce indiretta abbondante. Se noti che le foglie si orientano sempre verso una direzione, ruota il vaso ogni due settimane per favorire una crescita equilibrata. Un piccolo gesto che mantiene armonica la chioma e migliora l’aspetto estetico complessivo.

Calathea in penombra

Per l’irrigazione la regola è chiara: terreno costantemente umido ma mai fradicio. Controlla i primi 2-3 cm di terriccio con le dita e annaffia quando risultano asciutti. Preferisci acqua a temperatura ambiente e priva di calcare, come acqua piovana o filtrata. In estate la frequenza può essere ogni 3–4 giorni, mentre in inverno si allunga fino a 7–10 giorni.

Le foglie della calathea sono il suo linguaggio: sapranno dirti quando qualcosa non va. Macchie, ingiallimenti o estremità annerite sono segnali che richiedono intervento. In molti casi basta correggere un solo comportamento, come regolare l’irrigazione o allontanare la pianta da correnti d’aria, per osservare miglioramenti nel giro di pochi giorni. Osservazione e tempestività fanno la differenza.

Calathea con foglie seccheL’umidità è cruciale: la calathea preferisce livelli tra il 60% e l’80%. Per ottenere questo in appartamento usa un umidificatore, posiziona il vaso su un sottovaso con ciottoli riempito d’acqua o raggruppa le piante tra loro per creare un microclima più umido. Evita però la nebbia continua: la nebulizzazione eccessiva può favorire funghi sulle foglie.

La concimazione deve essere moderata: un concime liquido per piante verdi diluito nell’acqua ogni 2–3 settimane durante primavera e inizio estate è sufficiente. Evita prodotti troppo ricchi di azoto che spingono la crescita a scapito della qualità del fogliame. In autunno e inverno è meglio sospendere la concimazione, poiché la pianta entra in riposo vegetativo e ha bisogno di meno nutrienti.

Il rinvaso è consigliato ogni circa due anni, preferibilmente in primavera, utilizzando un terriccio leggero e ben drenante arricchito con perlite o fibra di cocco. Scegli un vaso solo leggermente più grande per evitare ristagni d’acqua che possono causare marciume radicale. Alcune varietà richiedono attenzioni particolari: valutane la forma, le dimensioni e la tolleranza alla luce prima dell’acquisto.

Rinvaso della calathea

Non tutte le calathee sono uguali. Alcune hanno foglie larghe e tonde, altre strette e appuntite. I disegni variano dal piumato al marmorizzato, con toni che spaziano dal verde chiaro al viola intenso.

Tra le varietà più amate e facili da trovare:

  • Calathea orbifolia: grandi foglie rotonde con striature argentate.
  • Calathea lancifolia (o rattlesnake): foglie strette e allungate con macchie scure.
  • Calathea medallion: foglie tondeggianti, con disegno centrale simile a una medaglia.
  • Calathea roseopicta: bordi rosa e centro verde intenso.
  • Calathea makoyana: detta anche “pianta pavone”, per il suo disegno elaborato.

Scegliere la varietà giusta significa anche capire lo spazio disponibile e la luce presente in casa. Alcune tollerano meglio condizioni non ideali, altre sono più esigenti. In ogni caso, la regola è sempre la stessa: osservare.

In conclusione, una calathea curata diventa un autentico punto focale della casa: regala equilibrio, vitalità e un impatto estetico inimitabile. La chiave è osservare con regolarità, correggere in fretta gli errori e mantenere costanza nella cura. Con pochi accorgimenti pratici e un po’ di attenzione quotidiana la calathea ricambierà con foglie splendide e sviluppo sano, offrendo grandi soddisfazioni a chi sa ascoltarla.

Continue Reading

Previous: Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

Articoli Correlati

172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

Redazione 4 Ottobre 2025
162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

Redazione 30 Settembre 2025
corniolo-7
  • Alberi
  • Giardinaggio

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

Redazione 11 Settembre 2025

Ultimi Articoli

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura 172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

4 Ottobre 2025
Tutto sull’uva spina: come coltivarla 162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

30 Settembre 2025
Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.