Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Come arieggiare il prato
  • Giardinaggio

Come arieggiare il prato

Redazione 18 Dicembre 2016
carotaggio-manutenzione-prato-rotoli

Buongiorno a tutti i giardinieri online! Oggi mi rivolgo a quella parte di voi un pò esperta che cerca un modo corretto per poter arieggiare il proprio prato.

In questo caso sorge spontanea una domanda: come si arieggia il prato e quali sono le operazioni da compiere?

Per arieggiare il prato non c’è bisogno di grandi doti e può essere praticato anche dai meno esperti.

Prima di tutto bisogna capire se sia meglio eseguire un carotaggio del suolo o praticare dei fori. Il carotaggio è una pratica che permette di arieggiare meglio il suolo

Scegliete se eseguire l’arieggiamento del terreno a mano o con l’aiuto di macchinari automatici.

Gli arieggiatori manuali sono molto utili per piccoli prati e permettono di ottenere ottimi risultati.

Gli arieggiatori automatizzati sono dotati di un cilindro spuntonato e sono consigliati per spazi piùampi. Scegliete arieggiatori che estraggono sezioni cilindriche di terreno, dotati di denti robusti e profondi.

Un’altra possibilità, ed è anche quella che consigliamo, è quella di noleggiare un arieggiatore. Considerate che è un attrezzo abbastanza pesante, occupa spazio e richiede una certa forza fisica per l’utilizzo e il trasporto

.Questo attrezzo viene utilizzato solo in limitati periodi dell’anno,è per questo che viene consigliato il noleggio piuttosto che l’acquisto.

Prima di cominciare l’operazione di carotaggio tenete a mente di segnalare i punti in cui ci sono gli irrigatori.

Nel caso di terreni poco compatti, sabbiosi o che sono già stati arieggiati eseguite quest’operazione una sola volta. Invece, nel caso di terreni pesanti o che non sono stati arieggiati per un periodo di tempo più lungo rispetto all’anno, eseguite l’operazione due volte ed in sensi opposti.

Dopo aver arieggiato il prato, lasciate le zolle di terreno in superficie per la decomposizione, queste contengono microrganismi che decompongono l’erba secca.

Potete fertilizzare o seminare il prato subito dopo averlo arieggiato. Nel caso di terreni molto compatti, ricoprite il prato con circa mezzo cm di compost o sabbia e riempite i fori del terreno.

L’arieggiamento eseguito estraendo porzioni di terreno, porta in superficie semi di erbe infestanti. Utilizzate un diserbante subito dopo aver arieggiato il prato, mentre non fatelo se avete intenzione di seminare. Innaffiate infine il prato più volte soprattutto in periodi di caldo.

Continue Reading

Previous: Che diserbante scegliere: consigli pratici
Next: Qualche dritta sulla cura del prato

Articoli Correlati

Peperoncini-1
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

Redazione 26 Luglio 2025
oleandro1
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

Redazione 19 Luglio 2025
sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

Redazione 14 Luglio 2025

Ultimi Articoli

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare bignonia tweediana5

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare

7 Luglio 2025
Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.