Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola
  • Giardinaggio

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

Redazione 9 Luglio 2025
clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’ è un arbusto deciduo appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, apprezzato per il suo straordinario valore ornamentale. Questa pianta si distingue soprattutto per la spettacolare produzione autunnale di bacche color lilla brillante che perdurano lungo tutto l’inverno, conferendo al giardino un tocco di vivacità anche nei mesi più freddi. Conosciuta come beautyberry nel mondo anglosassone, questa cultivar si caratterizza per il portamento elegante e compatto, ideale per valorizzare qualsiasi spazio verde, dai piccoli giardini urbani alle ampie aiuole.

Originaria dell’Asia orientale – specificamente Cina, Corea e Giappone – la specie Callicarpa dichotoma nella varietà ‘Issai’, è stata selezionata per la sua compattezza e precocità nella fruttificazione. A differenza di altre specie dello stesso genere, come la più conosciuta C. bodinieri, questa varietà è autofertile, cioè capace di produrre bacche senza bisogno di ulteriori piante vicine, un pregio che la rende perfetta per chi dispone di spazi limitati o desidera una singola pianta ornamentale di grande effetto.

L’arbusto si presenta con un habitus espanso e rami arcuati che gli conferiscono un aspetto morbido e tondeggiante. Riesce a raggiungere in altezza e larghezza circa 1,2-1,5 metri. Le sue foglie lanceolate, di un verde brillante durante la stagione calda, assumono sfumature di giallo oro in autunno prima di cadere, creando un bellissimo contrasto cromatico con le bacche viola che restano ben visibili durante l’inverno, segno distintivo di questa pianta che regala interesse estetico in ogni stagione.

La fioritura si manifesta tra giugno e luglio con piccoli fiori di colore rosa-lavanda posizionati all’ascella delle foglie. Sebbene discreti, questi fiori anticipano la formazione dei frutti che raggiungono il culmine della loro brillantezza da settembre a novembre. Le bacche viola persistono anche oltre i primi geli, diventando un punto focale decorativo e offrendo un’importante fonte di cibo per l’avifauna locale, contribuendo così alla biodiversità del giardino.

Dal punto di vista colturale, Callicarpa dichotoma ‘Issai’ si dimostra una pianta rustica e facile da coltivare. Resistente al freddo fino a -15 °C, predilige esposizioni a pieno sole o mezz’ombra; in condizioni di sole pieno, la produzione di bacche risulta più abbondante e il colore dei frutti più intenso. La pianta ama terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, ma si adatta bene a diversi tipi di suolo purché non soffra ristagni idrici o elevata alcalinità.

Per mantenere una crescita sana e una fruttificazione spettacolare, si consiglia di effettuare potature a fine inverno o inizio primavera, eliminando i rami dell’anno precedente per stimolare nuovi getti fertili. Questa cultivar non è particolarmente soggetta a malattie o parassiti e richiede una concimazione leggera esclusivamente all’inizio della stagione vegetativa.

Dal punto di vista paesaggistico, Callicarpa dichotoma ‘Issai’ trova molteplici impieghi: è perfetta per la creazione di bordure miste, per impreziosire aiuole autunnali, per formare siepi basse oppure come esemplare isolato di grande effetto. Il suo portamento compatto la rende adatta anche a spazi ridotti o a essere coltivata in grandi contenitori su terrazzi e balconi. Accostata ad arbusti dalle tonalità calde autunnali come Cornus sanguinea, Hydrangea quercifolia o Spiraea japonica, crea combinazioni cromatiche di grande fascino.

Anche in inverno, quando perde il fogliame, la pianta si fa notare grazie ai suoi rami coperti di bacche ametista, che emergono con grazia sullo sfondo spoglio, offrendo un elemento decorativo originale e sofisticato. Nei giorni di gelo o sotto la neve, questo scenario naturale acquista un ulteriore valore estetico molto suggestivo.

Interessante è l’origine del nome Callicarpa, derivante dal greco kallos (bellezza) e karpos (frutto), che sottolinea proprio l’importanza estetica delle bacche di questa pianta. Pur essendo commestibili, queste bacche sono poco gradevoli al gusto e poco utilizzate in cucina; tuttavia, alcune specie del genere trovano impiego nella medicina tradizionale asiatica.

In conclusione, Callicarpa dichotoma ‘Issai’ rappresenta una scelta eccellente per chi desidera arricchire il proprio giardino con un elemento elegante e brillante durante tutto l’anno, in particolare nella stagione fredda. La facilità di coltivazione, la capacità di autofertilità e la bellezza delle sue bacche la rendono un arbusto davvero unico e versatile, capace di trasformare ogni spazio verde in un luogo incantato e accogliente.

 

Riepilogo delle caratteristiche di Callicarpa dichotoma ‘Issai’

  • Tipo di pianta: arbusto ornamentale a foglia caduca
  • Famiglia: Lamiaceae
  • Origine: Asia orientale (Cina, Corea, Giappone)
  • Dimensioni: altezza e larghezza 1,2–1,5 metri
  • Fiori: piccoli, rosa-lavanda, fioritura estiva (giugno–luglio)
  • Frutti: bacche viola brillante, abbondanti da settembre a novembre
  • Foglie: lanceolate, verdi in estate, giallo oro in autunno
  • Esposizione: pieno sole o mezz’ombra
  • Terreno: fertile, drenato, da neutro a leggermente acido
  • Rusticità: resistente al freddo fino a –15 °C
  • Potatura: a fine inverno per stimolare la fioritura e la fruttificazione
  • Caratteristiche particolari: autofertile, fruttificazione molto decorativa, adatta anche in vaso
  • Pericolosità: non tossica per bambini e animali domestici
  • Attrattiva per impollinatori: sì, i fiori estivi attraggono api e altri insetti utili

 

La Callicarpa dichotoma “Issai” sotto la neve

Continue Reading

Previous: La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare
Next: Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

Articoli Correlati

ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
Peperoncini-1
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

Redazione 26 Luglio 2025

Ultimi Articoli

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.