Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Chlorophytum, pianta ragno, falangio: più nomi per una pianta elegante, semplice e resistente
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno

Chlorophytum, pianta ragno, falangio: più nomi per una pianta elegante, semplice e resistente

Redazione 30 Maggio 2025
Screenshot

Nel mondo del giardinaggio esistono piante che conquistano per la loro semplicità, resistenza e bellezza discreta. Il Chlorophytum comosum – noto anche come pianta ragno o falangio – è certamente una di queste. Apprezzato sia da chi muove i primi passi nel verde, sia da esperti collezionisti, questo esemplare si distingue per la facilità di coltivazione e le numerose proprietà benefiche, oltre che per la sua eleganza sempreverde.

Un nome, tanti volti

Il nome scientifico Chlorophytum comosum deriva dal greco chloros (verde chiaro) e phyton (pianta), a sottolinearne il fogliame fresco e brillante. Tuttavia, è conosciuto comunemente anche come pianta ragno, per via dei caratteristici stoloni pendenti che terminano con piccole piante figlie simili a ragnetti, oppure come falangio, dal latino phalanx, per la disposizione ordinata delle foglie.

Questi nomi raccontano qualcosa di più del suo aspetto: riflettono l’adattabilità e la vitalità di una pianta che, pur nella sua semplicità, riesce a rinnovarsi continuamente.

Aspetto e varietà

Il falangio è una pianta erbacea perenne, originaria delle zone tropicali dell’Africa australe. Le sue foglie sono sottili, arcuate e nastriformi, solitamente variegate di verde e bianco o verde e crema. Tra le varietà più diffuse troviamo:

  • ‘Variegatum’: con margini bianchi e centro verde.
  • ‘Vittatum’: con una striscia centrale bianca e bordi verdi.
  • ‘Bonnie’: una versione più compatta, con foglie ricciolate.

Facile da coltivare, difficile da trascurare

Una delle caratteristiche più apprezzate del Chlorophytum è la sua estrema tolleranza alle condizioni ambientali. È perfetto come pianta da interno grazie alla sua resistenza alla luce scarsa e alla sua capacità di purificare l’aria, secondo diversi studi condotti dalla NASA.

Consigli per la coltivazione:

  • Luce: predilige ambienti luminosi, ma si adatta anche alla penombra. Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali.
  • Annaffiature: regolari ma moderate. Il terreno deve restare leggermente umido, mai fradicio.
  • Terreno: ben drenato e leggero.
  • Concimazione: ogni 2-3 settimane in primavera-estate con un fertilizzante liquido per piante verdi.

Grazie alla produzione spontanea di nuove piantine, può essere facilmente propagato recidendo gli stoloni e mettendoli in acqua o in terra.

Un alleato anche per il benessere

Oltre all’aspetto ornamentale, il falangio è noto per la sua capacità di migliorare la qualità dell’aria. È in grado di assorbire sostanze inquinanti come formaldeide, monossido di carbonio e benzene, rendendolo ideale per ambienti domestici e uffici.

Che lo si chiami Chlorophytum, pianta ragno o falangio, questa pianta si conferma un classico intramontabile dell’arredo verde. Versatile, resistente e decorativa, è la scelta perfetta per chi desidera portare un tocco di natura in casa, senza complicazioni. Una piccola ma potente alleata per ambienti più sani e armoniosi.

 

Continue Reading

Previous: L’errore più comune con l’ortensia: evita questo sbaglio a fine maggio
Next: Ardisia crenata: Guida Completa alla Coltivazione, Cura e Protezione dai Parassiti

Articoli Correlati

164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

Redazione 2 Settembre 2025
ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025

Ultimi Articoli

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.