Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Cinnamomum camphora: un albero che illumina il tuo giardino
  • Alberi
  • Giardinaggio

Cinnamomum camphora: un albero che illumina il tuo giardino

Redazione 19 Dicembre 2024
大きなクスノキ

Se stai cercando un albero sempreverde da aggiungere al tuo giardino, non puoi non considerare il Cinnamomum camphora. Questo straordinario albero si distingue per le sue foglie verdi e coriacee, capaci di catturare la luce del sole e rifletterla, conferendo così alla chioma un aspetto luminoso e vibrante. La sua bellezza lo rende un elemento ornamentale perfetto, capace di donare freschezza anche durante le estati più calde.

Personalmente, ogni volta che vedo questo albero, la mia mente torna ai profumi della mia infanzia. Ricordo i cassetti di mia nonna, ricolmi di lenzuola e tovaglie ricamate. Era solita riporvi sacchetti di organza contenenti fiori secchi di lavanda, fette di arance essiccate e batuffoli di cotone imbevuti di olio essenziale di canfora. Un rimedio naturale efficace contro le tarme e altri insetti indesiderati, che segna una tradizione che continua a vivere nei nostri cuori.

L’olio estratto dalla Cinnamomum camphora non è solo un elemento aromatico. Grazie a un processo di distillazione dell’essenza ottenuta dalla frantumazione del legno e successiva ebollizione, questo olio vanta interessanti proprietà medicinali. È noto per la sua azione vaso-dilatatrice, contribuendo al benessere cardiovascolare e respiratorio, oltre a possedere potenti capacità disinfettanti per la pelle.

Questo imponente albero appartiene alla famiglia delle Lauraceae e al genere Cinnamomum, che comprende anche la famosa cannella (C. verum o C. zeylanicum). Originario di paesi come Cina, Corea, Taiwan e Giappone, dove viene considerato sacro e simbolo di longevità, in natura può raggiungere altezze impressionanti fino a 40 metri e vivere oltre mille anni.

Quando piantato in condizioni favorevoli con terreno fertile e abbondanza d’acqua, il Cinnamomum camphora cresce rapidamente, amando posizioni soleggiate. In Italia, è stato apprezzato sin dai tempi di Marco Polo, utilizzato per abbellire parchi, giardini e viali grazie alla sua chioma densa e globosa che offre piacevole ombra.

Una delle caratteristiche peculiari di questo albero è il suo tronco marrone-grigiastro, da cui si sviluppano nuovi rami verdi. Durante la primavera, il Cinnamomum camphora regala uno spettacolo incantevole con le sue spighe di fiori bianco-crema, piccole ma affascinanti. Successivamente, si formano drupe tondeggianti che inizialmente sono verdi e diventano nere quando mature, ciascuna contenente un singolo seme.

Le giovani foglie aromatiche presentano un colore rosso mattone che evolve in un verde intenso nel corso del tempo. Se stai pensando a quale varietà scegliere, ti consiglio di considerare C. camphora ‘Monum’, perfetta per contesti urbani grazie alla sua resistenza all’inquinamento e alla tolleranza per terreni compatti. Un’altra opzione interessante è C. camphora ‘Red Monroe’, che offre colpi d’occhio cromatici spettacolari grazie ai suoi germogli rossi all’apice.

È importante notare che, a seguito di una nuova classificazione botanica, il nome ufficiale è ora Camphora officinarum.  Il Cinnamomum camphora non è solo un albero, ma un simbolo di tradizioni e bellezza che arricchisce ogni spazio verde.

Continue Reading

Previous: Il Nocciolo Contorto: un piccolo albero che rende magico l’inverno
Next: Scopri la bellezza dei Viburni: piante versatili per ogni giardino

Articoli Correlati

ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
Peperoncini-1
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

Redazione 26 Luglio 2025

Ultimi Articoli

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.