Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Cosa seminare a novembre nell’orto
  • Giardinaggio

Cosa seminare a novembre nell’orto

Redazione 22 Novembre 2024
semina-di-ottobre-semina-di-novembre

Il mese di novembre segna il passaggio dall’autunno all’inverno, un periodo in cui le temperature iniziano a scendere e le gelate si avvicinano. Questo cambiamento climatico porta a una limitata varietà di ortaggi che possono essere seminati, poiché molte piante non tollerano il freddo intenso.

In questo periodo, il semenzaio spesso è poco affollato. Infatti, è sconsigliato avviare la crescita di piantine in ambienti protetti, dato che dovremo affrontare i rigori dell’inverno per diversi mesi ancora. Tuttavia, in campo aperto, possiamo procedere con la semina di fave e piselli, legumi notoriamente resistenti al freddo, oltre ai bulbi di aglio e di cipolla.

In coltivazione protetta, come i tunnel freddi, c’è ancora la possibilità di piantare alcune varietà di insalata e spinaci, sempre in base al clima della vostra zona. Nelle regioni del nord Italia o in montagna, il gelo potrebbe rendere difficoltoso il lavoro della terra; in tali casi, è meglio rimandare le semine a marzo.

Per chi ha un orto in pieno campo, è consigliabile piantare fave e piselli, poiché saranno pronti per la raccolta in primavera. È fondamentale scegliere varietà resistenti: per i piselli, optate per quelle a seme liscio, mentre per le fave, prediligete le varietà tardive.

Anche se novembre è tardi per alcune semine, si può tentare con spinaci, cime di rapa, valeriana e lattughini. Un accorgimento utile è coprire queste piante durante la notte con tessuto non tessuto oppure coltivarle in serra fredda.

Il mese di novembre rappresenta anche l’occasione propizia per piantare i bulbi di aglio e i bulbilli di cipolla, specificamente le varietà invernali. Tuttavia, in zone particolarmente fredde, è consigliabile aspettare la fine dell’inverno e iniziare le semine di aglio, fave e piselli tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo.

Riguardo alle colture in ambiente protetto, insalate, carote e rapanelli possono essere mantenuti in serra, dove le condizioni climatiche sono favorevoli.

Queste indicazioni generali devono comunque essere adattate in base alla zona climatica di ciascun orticoltore. In regioni con clima molto freddo, è preferibile evitare semine a novembre e attendere la fine dell’inverno. Al contrario, nelle aree più miti, si possono considerare ulteriori semine.

 

Continue Reading

Previous: Cachi: proprietà nutrizionali e benefici per la salute
Next: Potature di novembre: le piante da non toccare assolutamente

Articoli Correlati

corniolo-7
  • Alberi
  • Giardinaggio

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

Redazione 11 Settembre 2025
164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

Redazione 2 Settembre 2025
ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025

Ultimi Articoli

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.