Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Guida alla Coltivazione della Clivia: Segreti e Cure
  • Giardinaggio

Guida alla Coltivazione della Clivia: Segreti e Cure

Redazione 5 Novembre 2024
clivia

La Clivia è una pianta straordinaria, ammirata per i suoi fiori colorati e la sua eleganza. Questa pianta sempreverde appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae e include solo quattro specie, tutte originarie del Sudafrica. Le sue radici sono rizomatose, spesse e carnose, mentre le foglie, che possono raggiungere un metro di lunghezza e 5-7 cm di larghezza, si presentano erette e leggermente incurvate, con un intenso colore verde.

I fiori della Clivia, che sbocciano in periodi diversi a seconda della specie, assumono la forma di trombe riunite in infiorescenze a ombrella. Possono arrivare a contenere fino a 40 fiori, dai colori vivaci come arancio, rosso e giallo. Anche se i singoli fiori possono sfiorire rapidamente, nuove fioriture continui ad apparire, creando uno spettacolo coreografico unico. Le bacche rosse e carnose, che maturano dopo mesi, contengono dai 2 ai 4 semi.

Nonostante la sua bellezza, la Clivia non è tra le piante più semplici da coltivare. È fondamentale prestarle attenzione poiché non resiste bene alle condizioni avverse. Può essere mantenuta all’aperto solo nei luoghi dove le temperature rimangono miti tutto l’anno, come nel Sud Italia. In altre situazioni, è meglio coltivarla in vaso, così da poterla riparare durante i periodi freddi o portarla in casa.

Questa pianta predilige temperature elevate, con un picco estivo che può arrivare fino a 28°C, sempre assicurandosi di mantenere un’adeguata umidità. Durante l’inverno, le temperature non dovrebbero scendere al di sotto dei 13-15°C. È importante evitare le correnti d’aria e proteggere la pianta dai raggi solari diretti, che possono danneggiare le foglie.

Per quanto riguarda l’irrigazione, la Clivia richiede acqua abbondante e regolare durante il periodo di crescita, dalla primavera all’autunno, per mantenere il terreno umido. Durante la stagione fredda, le annaffiature devono essere ridotte e si deve prestare attenzione ai ristagni d’acqua, dannosi per la salute della pianta. Nebulizzare le foglie è un ottimo modo per creare un microclima umido, ma è fondamentale evitare che l’acqua ristagni tra le foglie.

Il terriccio ideale per la Clivia deve garantire un buon drenaggio. Si raccomanda di utilizzare un mix di terriccio fertile, corteccia di pino e sabbia grossolana. Per supportare il peso della pianta, è consigliabile usare vasi di terracotta, che permettono anche il passaggio dell’aria e possono correggere eventuali errori di annaffiatura.

Durante la primavera e l’estate, la Clivia può essere fertilizzata ogni 15 giorni con concime liquido diluito nell’acqua di irrigazione. In autunno e inverno, invece, è opportuno sospendere le concimazioni. Non è necessaria la potatura, ma è consigliabile rimuovere le foglie danneggiate o appassite con forbici pulite e sterilizzate.

Per moltiplicare la Clivia, esistono due metodi principali: per seme o per divisione della pianta. Nel primo caso, i semi vengono raccolti dai frutti, ripuliti dalla polpa e seminati in piccoli vasi. Il terriccio deve essere composto da torba e sabbia in parti uguali, mantenendo il terreno umido e in un luogo luminoso fino alla comparsa delle piantine.

La divisione della pianta avviene in primavera, durante il rinvaso, separando i germogli alla base e travasandoli in vasi singoli. La cura richiesta è simile a quella delle piante adulte. In generale, la Clivia è resistente alle malattie, ma se le foglie diventano bronzee significa che stanno ricevendo troppa luce. In tal caso, bisogna spostarla in una zona più ombrosa.

Se invece le foglie ingialliscono, ciò può indicare un’eccessiva annaffiatura. Controlla le radici e, se si notano segni di marciume, è necessario trattare la pianta con un fungicida e cambiare il terreno. Altri problemi comuni includono il ragnetto rosso e la cocciniglia farinosa, che si possono combattere mantenendo l’ambiente umido o utilizzando acaricidi e antiparassitari specifici.

La Clivia prende il suo nome da John Lindley, che la classificò in onore di Lady Charlotte Clive, una nobildonna inglese che fu la prima a coltivare questa pianta nel suo giardino.

Continue Reading

Previous: Ortensie: guida completa per la loro piantagione, cura e potatura
Next: Scopri il fascino del Nasturzio: cura e suggerimenti per un giardino fiorito

Articoli Correlati

tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025
hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

Redazione 23 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Cactus: tutto quello che c’è da sapere cactus-1

Cactus: tutto quello che c’è da sapere

18 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.