Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Guida alla coltivazione della “Drosera”, la pianta carnivora semplice da curare
  • Giardinaggio

Guida alla coltivazione della “Drosera”, la pianta carnivora semplice da curare

Redazione 13 Novembre 2024
151202705-bcda330c-9cdd-465b-8a22-346b5e400fc5

La Drosera, conosciuta anche come pianta carnivora, è un vero e proprio capolavoro della natura che può impreziosire ogni ambiente. Appartenente alla famiglia delle Droseraceae, si trova principalmente in Africa, Australia e Sud America, ma è presente anche in altre regioni del mondo, compresi Asia, Nord America ed Europa. Questa affascinante pianta è caratterizzata da oltre 150 specie, tutte accomunate da lunghe foglie chiare, spesso di un brillante colore rosso, coperte di tentacoli colorati che producono sostanze appiccicose per catturare piccoli insetti come zanzare, ragni e moscerini.

La coltivazione della drosera è decisamente accessibile anche per i principianti. Il periodo migliore per seminare i suoi semi è durante la primavera. È importante scegliere un vaso non troppo grande, preferibilmente in plastica. Per il substrato, si consiglia di utilizzare una miscela di torba e perlite, riempiendolo a metà, e aggiungendo poi dell’acqua distillata. I semi sono molto piccoli, quindi è consigliabile maneggiarli con cura e posizionarli su un foglio bianco per facilitarne la visibilità.

Dopo aver sistemato i semi nel vaso, non coprirli con terriccio, poiché necessitano di molta luce per germogliare. Le piantine appariranno dopo circa 15-20 giorni. Da notare che la crescita della drosera è piuttosto lenta, e sarà necessario rinvasarla ogni tre anni, preferibilmente in primavera.

Essendo originaria di climi caldi, la drosera necessita di temperature comprese tra i 18 e i 25 gradi. Non tollera il freddo, perciò è essenziale fornirle un ambiente mite e luminoso. L’esposizione al sole non è un problema; anzi, una buona illuminazione può rendere le sue foglie ancora più vivaci. Tuttavia, nelle ore più calde delle giornate estive, è opportuno proteggerla dall’irraggiamento diretto per evitare danni.

Se coltivata all’esterno, è bene sapere che la drosera entra in riposo vegetativo durante l’inverno: quindi, non è necessario ritirarla in casa, ma è consigliato proteggerla sotto un portico se le temperature scendono drasticamente. Un luogo soleggiato in giardino è ideale, poiché il movimento dell’aria aiuta a prevenire malattie e infezioni. Se si decide di coltivarla in casa, posizionarla su un davanzale che riceva luce solare è fondamentale.

Per garantire il giusto ambiente alla drosera, il substrato deve essere acido, ottenuto dalla miscela di torba e perlite. Questa pianta cresce naturalmente in luoghi paludosi, quindi richiede un alto grado di umidità. È importante mantenere nel sottovaso circa 3-4 cm di acqua distillata e vaporizzare la pianta quotidianamente per un ulteriore incremento dell’umidità.

Per quanto riguarda l’irrigazione, la drosera richiede particolare attenzione. Evitare l’acqua del rubinetto, poiché il calcare può danneggiare le sue radici; è preferibile utilizzare acqua demineralizzata o distillata. La pianta si nutre direttamente degli insetti vivi che cattura con le sue trappole, quindi non necessita di fertilizzazioni supplementari.

La potatura della drosera non è un’operazione da eseguire frequentemente. Dopo la fioritura, è utile rimuovere le foglie danneggiate e i fiori bruciati. In caso di foglie malate, si può intervenire, ma è importante non rimuovere più del 30% del fogliame totale, iniziando dalle foglie esterne.

Un altro aspetto cruciale è la lotta ai parassiti, che tendono a colpire la pianta soprattutto nei mesi estivi. Intervenire subito con un insetticida specifico può fare la differenza. È controllare anche eventuali malattie fungine come la muffa grigia, che può presentarsi in condizioni di scarso drenaggio dell’acqua. Con le giuste cure, la drosera diventerà un elemento decorativo e sorprendente nel vostro spazio verde!

Continue Reading

Previous: “Euphorbia”: guida alla cura della pianta dalle mille varietà
Next: Guida alla cura e coltivazione della Maggiorana

Articoli Correlati

coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025
tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.