Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Guida alla coltivazione e cura della Grevillea e delle sue varietà
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Guida alla coltivazione e cura della Grevillea e delle sue varietà

Redazione 10 Marzo 2025
130216706-b322bb7e-7240-4007-a861-3f3c90ca386d

La grevillea, comunemente nota come “fiore del ragno”, è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle proteacee. Originaria dell’Australia, Indonesia, Nuova Guinea e Nuova Caledonia, questo arbusto è composto da ben 250 varietà diverse, che si distinguono per dimensioni e colori dei fiori. Con questa guida, approfondiremo come coltivare e curare le diverse specie di grevillea, rendendola un’aggiunta decorativa al proprio giardino o balcone.

Le grevillee sono perfette per abbellire gli spazi esterni, specialmente durante la stagione invernale. Essendo piante sempreverdi, non perdono le foglie e offrono affascinanti fioriture colorate, creando un’armonia visiva nel giardino. Le dimensioni di queste piante possono variare notevolmente: alcune specie rimangono più piccole, ideali per formare bordure o cespugli, mentre altre possono raggiungere altezze imponenti, simili a quelle di una quercia.

La fioritura delle grevillee cambia a seconda della specie. Alcune piante fioriscono in primavera con piccoli fiori di colore rosso, arancione o giallo, pendenti su racemi che possono arrivare fino a 6 cm. Altre varietà, invece, fioriscono durante tutto l’anno se le condizioni climatiche sono favorevoli. Generalmente, questi arbusti prediligono climi caldi e non tollerano temperature inferiori ai -5°C. Negli ultimi anni, tuttavia, sono state selezionate varietà ibride in grado di adattarsi a zone più fredde.

La coltivazione della grevillea è possibile anche in vaso, purché vengano garantite le condizioni ottimali per la sua crescita. Necessita di un’esposizione luminosa e di un terreno ben drenato. Inoltre, questa pianta è molto versatile e si adatta bene anche alle località costiere, sopportando l’aria salmastra. Un ulteriore vantaggio è che attrae insetti impollinatori, come api e farfalle, arricchendo il proprio spazio verde di vita e colore.

Fra le varietà più comuni di grevillea troviamo:

  • Grevillea robusta: conosciuta per la sua maestosità, può raggiungere i 10 metri di altezza e fiorisce in primavera con fiori gialli.

  • Grevillea rosmarinifolia: caratterizzata da foglie sottili e appuntite che ricordano le foglie di rosmarino, produce fiori di tonalità rosso e rosa intenso disposti in grappoli.

  • Grevillea juniperina: nota anche come juper, presenta foglie simili a quelle del ginepro e fiori di colore rosso o rosa, raggiungendo un’altezza di circa 2 metri.

  • Grevillea johnsonii: ideale per climi caldi, ha foglie simili a quelle dei pini marittimi.

  • Grevillea lanigera: con foglie piccole e una leggera peluria, presenta varietà come la Wolly Grevillea, con fiori di diverse colorazioni.

  • Grevillea gracilis rosea: può arrivare fino a 10 metri di altezza, con rami arcuati e foglie a forma di ago di colore verde brillante.

Per quanto riguarda le esigenze di terreno, la grevillea preferisce terreni asciutti e leggermente acidi, con un pH compreso tra 5,5 e 6,5. I terreni troppo compatti o argillosi possono causare ristagni idrici e marciume radicale, quindi è fondamentale preparare il terreno mescolandolo con sabbia o materiali organici come corteccia tritata o compost.

Questa pianta è resistente a lunghi periodi di siccità, tuttavia è necessario un apporto d’acqua regolare in primavera e estate. Anche per gli esemplari in vaso, è importante bilanciare le irrigazioni per evitare eccessi che potrebbero danneggiare la pianta. Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, le annaffiature dovrebbero essere diradate, monitorando sempre l’umidità del terreno.

La concimazione della grevillea è utile per favorirne lo sviluppo. Se collocata in giardino, può essere utilizzato un fertilizzante a lenta cessione ogni 90 giorni tra primavera e autunno. In vaso, è più consigliato un fertilizzante liquido ogni 10 giorni durante il periodo vegetativo.

Per ottenere nuove piante di grevillea, è possibile utilizzare le talee prelevando rametti in primavera o estate e sistemandoli in un terreno umido ben drenato. Dopo alcune settimane, se l’ambiente è favorevole, si formerà una nuova piantina. Un altro metodo è il rinvaso o trapianto in autunno o primavera, facendo attenzione a non danneggiare le radici.

Quando si decide di piantare la grevillea in giardino, è consigliabile farlo in primavera, quando le temperature si stabilizzano attorno ai 10°C. La buca di piantagione dovrebbe essere doppia rispetto al vaso di provenienza e si raccomanda di aggiungere un fertilizzante bio-stimolante sul fondo per favorire l’attecchimento delle radici.

Infine, la cura della grevillea include anche la potatura, utile per eliminare rami secchi e mantenere una forma armoniosa della pianta. È importante utilizzare guanti protettivi, poiché alcune varietà possono causare dermatiti da contatto. Fare attenzione a evitare ristagni idrici è fondamentale per prevenire problemi come afidi, malattie fungine e marciume radicale.

Continue Reading

Previous: Escallonia: guida completa alle varietà e alla cura per una fioritura splendida
Next: Guida alla cura della mimosa, pianta simbolo della Festa della Donna

Articoli Correlati

140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

Redazione 15 Ottobre 2025
Come-curare-la-Calathea
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

Redazione 10 Ottobre 2025
172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

Redazione 4 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura 172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

4 Ottobre 2025
Tutto sull’uva spina: come coltivarla 162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

30 Settembre 2025
Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.