Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Guida alla cura dell’Aquilegia vulgaris: il fiore che illumina i giardini primaverili
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Guida alla cura dell’Aquilegia vulgaris: il fiore che illumina i giardini primaverili

Redazione 20 Dicembre 2024
Aquilegia-vulgaris-2-scaled

Una delle piante più affascinanti nei nostri giardini durante la primavera è senza dubbio l’Aquilegia vulgaris. Questa pianta sorprende per le sue fioriture colorate, che variano da tonalità bianche a blu, rosse e viola. Le varietà di questo fiore possono presentare anche sfumature bicolori, rendendolo un elemento decorativo unico. La peculiarità di quest specie è rappresentata dai lunghi speroni che spuntano dalla parte posteriore dei fiori, una caratteristica distintiva che attrae l’attenzione di molti appassionati di giardinaggio.

L’Aquilegia vulgaris è una pianta autoctona europea, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. La sua resistenza la rende adatta a terreni argillosi o sabbiosi, e può essere utilizzata così come come pianta da bordura, ideale per riempire spazi tra arbusti a fioritura estiva o in giardini rocciosi. La pianta può arrivare a superare il metro di altezza e si presenta come una varietà rizomatosa con steli ramificati che portano foglie verdi e lobate.

Il nome ‘Aquilegia’ potrebbe derivare dal termine latino “aquilegus”, che indica un contenitore per l’acqua, in riferimento alla forma a imbuto dei suoi petali. Alcuni studiosi suggeriscono che il nome possa anche avere origine dal termine “aquilina”, per via della somiglianza tra gli speroni fiorali e il becco delle aquile. Questo fiore ha una storia ricca, presente in molte opere artistiche e letterarie, come nel Trittico Portinari di Hugo van der Goes, dove simboleggia la santità di Maria, e nelle opere di Shakespeare dove assume significati di infedeltà e follia.

Caratterizzata da fiori con cinque tepali e petali, l’Aquilegia vulgaris presenta una modalità unica di impollinazione, grazie al fatto che i suoi stami e carpelli maturano in tempi differenti. Questo processo assicura una impollinazione mista, favorendo la diversità genetica della pianta. Grazie a queste caratteristiche, sono state selezionate molteplici cultivar, dalle classiche fioriture blu e bianche a quelle con petali doppi, come la cultivar ‘Nora Barlow’ (foto sotto).

Questa pianta è molto versatile e viene comunemente coltivata in aiuole e bordure, oltre a poter prosperare sia in pieno sole che in zone parzialmente ombreggiate. È possibile coltivarla anche in vaso, purché siano utilizzati contenitori di dimensioni medie con fori di drenaggio. L’Aquilegia vulgaris è perfetta anche come fiore da recidere per abbellire gli ambienti domestici.

Per quanto riguarda il terreno, l’Aquilegia prospera meglio in suoli ben drenati, preferibilmente argillosi o sabbiosi, e tollera un pH leggermente acido. Si consiglia di arricchire il substrato con del compost per fornire nutrienti organici. Durante le prime fasi di crescita, è fondamentale irrigare regolarmente ma, una volta stabilizzata, la pianta richiede innaffiature meno frequenti, circa una volta a settimana, controllando sempre che il terreno non sia troppo asciutto.

In estate, è importante fornire ombra alle piante, specialmente in zone con elevata esposizione solare. Per prolungare la fioritura, è consigliato rimuovere fiori appassiti o danneggiati. Alla fine della stagione, si può accorciare la pianta di circa metà per mantenerla compatta e attraente. Un fertilizzante liquido distribuito mensilmente può migliorare la salute delle foglie e la qualità delle fioriture.

Nonostante la sua bellezza, l’Aquilegia vulgaris può essere soggetta ad attacchi di insetti come afidi e insetti minatori, che danneggiano le foglie. Periodiche ispezioni sono fondamentali per rimuovere le parti infette. Inoltre, è bene prestare attenzione a malattie fungine come oidio e botrite, eliminando le parti compromesse per limitare la diffusione. In caso di infezione da virus, l’unica soluzione è il rimozione della pianta. Qua sotto, Aquilegia vulgaris ‘Winky Double rose-white’.

 

Tra le cultivar più celebri ci sono le varietà Barlow, rinomate per i loro fiori doppi e privi di speroni, e le cultivar Winky, che producono numerosi fiori dal portamento eretto in svariate tonalità. L’Aquilegia vulgaris non è solo un fiore ornamentale, ma rappresenta un elemento simbolico ricco di storia e cultura, ideale per arricchire qualsiasi giardino.

Continue Reading

Previous: La Persicaria: un gioiello per il tuo giardino
Next: Oxalis Acetosella: guida alla coltivazione e cura

Articoli Correlati

140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

Redazione 15 Ottobre 2025
Come-curare-la-Calathea
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

Redazione 10 Ottobre 2025
172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

Redazione 4 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura 172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

4 Ottobre 2025
Tutto sull’uva spina: come coltivarla 162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

30 Settembre 2025
Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.