Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Guida all’acero riccio (Acer platanoides): coltivazione e bellezza ornamentale
  • Giardinaggio

Guida all’acero riccio (Acer platanoides): coltivazione e bellezza ornamentale

Redazione 7 Novembre 2024
acero riccio

L’acero riccio, noto anche come Acer platanoides, è un albero affascinante che proviene direttamente dal cuore dell’Europa. Appartenente alla famiglia delle Aceraceae, questo albero è molto apprezzato per la sua resistenza all’inquinamento atmosferico e per la rapida crescita, che gli consente di raggiungere altezze notevoli, fino a 1200 metri. La sua longevità, che può superare i 150 anni, lo rende una scelta ideale per parchi e giardini urbani.

Quando si parla di legno, l’acero riccio presenta caratteristiche simili a quelle dell’acero comune, sebbene il suo legno sia generalmente più scuro e considerato meno pregiato. Tra le varietà più interessanti, spicca l’acero crimson king, conosciuto anche come acero riccio rosso, famoso per le sue foglie che variano dal rosso intenso al viola e si trasformano in splendidi toni arancioni e rossi in autunno.

Osservando da vicino l’aspetto dell’acero platanoide, notiamo un tronco eretto ricoperto da una corteccia liscia di colore marrone-grigiastro. La chioma assume una forma rotonda ed espansa, composta da foglie caduche di dimensioni generose, caratterizzate da un contorno dentellato che conferisce loro l’aspetto “riccio”, attribuendo così alla pianta il suo nome distintivo. La primavera vede la fioritura di piccoli fiori giallo-verdi riuniti in corimbi, che nascono tra le foglie e i rami.

Per quanto riguarda le esigenze di coltivazione, l’acero platanoide predilige terreni fertili e ben drenati. Sebbene cresca bene anche in suoli argillosi, non tollera terreni compatti. Questo albero ama i climi temperati e resiste sorprendentemente bene anche alle temperature rigide tipiche dei mesi invernali. Inoltre, non teme i venti forti e l’aria salmastra, rendendolo adatto a diverse condizioni ambientali.

In termini di esposizione, preferisce le zone soleggiate, ma è capace di adattarsi senza problemi anche a condizioni di semi-ombra. Per quanto riguarda l’irrigazione, non richiede particolari attenzioni, tranne nei momenti iniziali della sua vita e durante la fase di impianto, che è consigliabile effettuare in autunno o all’inizio della primavera.

La propagazione dell’acero riccio può avvenire sia tramite seme che per talea. Tuttavia, è importante prestare attenzione a una problematica comune: l’oidio, o mal bianco, che si presenta come una patina biancastra sulle foglie. Inoltre, l’albero può essere soggetto all’attacco di lepidotteri, organismi che si nutrono delle sue foglie. Per proteggere la pianta, è possibile utilizzare antiparassitari specifici.

 

Continue Reading

Previous: Echinocactus grusonii: la guida completa alla coltivazione del “cuscino della suocera”
Next: Palma di areca: cura, esposizione e innaffiatura

Articoli Correlati

ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
Peperoncini-1
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

Redazione 26 Luglio 2025

Ultimi Articoli

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.