Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • I gerani e le caratteristiche
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento

I gerani e le caratteristiche

Redazione 15 Dicembre 2016
come-coltivare-gerani-vaso-8-640x425

Cari giardinieri alle prime armi oggi vi parlerò dei gerani!

Sapete che i gerani sono le piante preferite dagli italiani? Queste sono infatti le predilette in Europa per balconi, terrazzi e aree pubbliche durante l’ estate e la primavera.

La cura per queste piante non è per niente laboriosa anzi penso sia adatta anche ai giardinieri meno esperti. Sono popolarissimi qui in Italia per via sopratutto della loro facilità di coltivazione ma anche perchè stesso trovano il clima adatto al loro sviluppo. 

Resistono bene alla siccità e nelle zone torride, anche se questa pianta per il suo benessere necessità di molta umidità. La coltivazione più diffusa è certamente quella in vaso perchè è più semplice da trasportare in luoghi riparati.

Il suo terreno ideale è quello ricco d’ argilla, rendendolo più drenante con della pomice avrete un ottimo risultato.

I vasi per contenere queste belle piante fiorite devono essere belli grandi modo da dare più spazio possibile per la il loro sviluppo, che con le condizioni climatiche giuste può dare grosse soddisfazioni!

Un errore che si commette spesso è quello di innaffiare troppo, mi raccomando bisogna essere attenti e annaffiarle soltanto quando il terriccio e asciutto, e un altro accorgimento è quello di non bagnare le piante.

Si raccomanda sopratutto in estate di esporre i gerani soltato al mattino per evitare che i raggi solari troppo forti brucino le foglie.

I gerani vengono riprodotti tramite le telee. Questo procedimento è semplice è avviene generalmente in primavera, basterà prelevare un rametto apicale tagliandolo in corrispondenza di un nodo, lo si ripulisce dalle foglie basali mantenendo una piccola in alto.

Questo lo si ripone in un vasetto con del terriccio leggero. Questo va tenuto in costante umidità nella parte aerea, per questo si può usare un sacchetto trasparente in modo tale da trattenere più umidità possibile. Con questo procedimento riusciremo ad ottenere una piantina nuova ogni due mesi circa.

Le malattie che possono attaccare i gerani sono generalmente le muffe che colpiscono principalmente le foglie.  In questo caso è importante riequilibrare le irrigazioni e rimuovere le foglie colpite.

 

 

Continue Reading

Previous: Generalità delle malattie parassitarie
Next: Generalità delle Rose

Articoli Correlati

164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

Redazione 2 Settembre 2025
ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025

Ultimi Articoli

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.