Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Il mondo delle piante carnivore
  • Fiori
  • Giardinaggio

Il mondo delle piante carnivore

Redazione 16 Dicembre 2016
download (10)

Ciaoo a tutti gli amanti del mondo vegetale! Oggi parleremo di un argomento molto simpatico ed interessante: le piante carnivore!

Uno quando parla di pianta carnivora immagina quel bel fiore rosso con con i dentini fuori che appena sente l’ avvicinarsi di qualche preda chiude la sua bella mandibola, inghiottendo il povero insetto di turno! Beh non è propriamente così ma il concetto seppur lento è lo stesso.

Vediamo assieme di cosa si tratta, e quali sono le specie più diffuse e quali sono le sue peculiarità a livello di vita e benessere.

Queste piantine sono molto apprezzate ma poco conosciute! Per pianta carnivora si intende in genere una pianta erbacea che al contrario della flora comune che si nuitre di minerali ed elementi già presenti nel terreno, si cibano di insetti!

L’ habitat ideale per queste piantine sono le paludi , ma anche su terreni rocciosi poveri di azoto e potassio. Le loro dimensioni sono ridotte ma vi sono alcune specie che possono raggiungere esagerando qualche metro d’ altezza.

Come apparato radicale il loro è molto piccolo in quanto il suo nutrimento principale non proviene terreno ma dagli insetti, e anche madre natura ci ha pensato bene e ha dotato questa pianta di un bell’ apparato fogliare in cui vi sono delle cosiddette trappole con le quali la pianta cattura l’ insetto ovvero il suo nutrimento.

Queste trappole possono variare a seconda della dimensione della pianta e del tipo di preda che abitualmente và a cacciare. In natura possiamo trovare quelle a : tagliola ad ascido e quelle adesive.

Quelle che possiedono la trappola a tagliola le possiamo riconoscere subito, d’ aspetto assomigliano ad un libro leggermente aperto e sono dotate di “dentini”, che al passaggio della preda chiudono di scatto intrappolandolo. Dopo averlo catturato per la pianta inizia una sorta di “digestione” a grandi linee, infatti questa secerne un enzima che consuma progressivamente la preda.

Altra categoria è quella delle piante carnivore con le trappole adesive, dove le foglie secernono una mucillagine collosa che non da possibilità di fuga al malcapitato insetto, che poi verrà digerito lentamente.

Infine troviamo le trappole a colla che posseggono ghiandoline visibili e alcune invisibili. Questa pianta ha le foglie ricoperte di peli microscopici che producono una bava collosa che al passaggio dell’ insetto lo incastra e lo avvolge fino a consumarlo.

Queste belle piante carnivore sono davvero interessanti sotto ogni punto di vista, non sono solo dei semplici vegetali ma si tramutano in delle vere e proprie gabbie di morte per gli insetti!

Continue Reading

Previous: Generalità delle Rose
Next: Piante spontanee e dove trovarle

Articoli Correlati

164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

Redazione 2 Settembre 2025
ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025

Ultimi Articoli

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.