Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Fiori
  • La bellezza del Gelsomino
  • Fiori

La bellezza del Gelsomino

Redazione 2 Dicembre 2016
gelsomino-siciliano_ng1

Oggi parleremo di una delle piante rampicanti che ci dà più soddisfazione in quanto ha una coltivazione molto semplice .

La pianta del gelsomino fa parte della famiglia delle Oleaceae, di questa pianta si contano più di 200 specie  a seconda del tipo di ramo o arbustivo o rampicante e delle dimensioni.

Mentre i rami possono variare forma e quindi dimensione i fiori rimangono sempre gli stessi a forma di stella con alla base un lungo tubulo, i colori variano dal bianco al rosa al giallo e al rosso. La sua fioritura avviene nei mesi di giugno-luglio e molte volte anche a fine inverno.download-8

Le sue origini sono antiche e lontane, infatti quasi tutti i gelsomini sono stati importanti dall’ asia centrale ma alcune specie provengono dall’ Africa e dall’ Australia. Il gelsomino officinale era già conosciuto dai greci e dai romani, ma andò perduto.

Il primo ad averne qualche esemplare fu Cosimo I de’ Medici, detto il “Gran diavolo”: si invaghì tanto di questo fiorellino, che volendo esserne l’unico possessore, proibì severamente ai suoi giardinieri di regalarne anche una sola pianta e di riprodurlo in molti esemplari.
images-9
Come vi dicevo la coltivazione del gelsomino è una delle più facili da eseguire in quanto qualunque terra gli andrà bene ma comunque tende a prediligere i terreni leggeri e freschi ingrassati.

I rami di questa pianta temono il freddo quindi fate attenzione! Nel caso di freddo intenso andranno a morire i frami mentre le radici rimarranno intatte.

Ovviamente si può scegliere di coltivarlo anche in vaso  avendo cura di scegliere la varietà dalle dimensioni più ridotte . In vasi devono essere di almeno 30 cm ma i contenitori più larghi sono certamente una scelta migliore, e mettiamo la pianta in un miscuglio di terra da giardino e ghiaia. Per una sana crescita è consigliato usare assicurare  un buon drenaggio.

 

 

Continue Reading

Previous: La cocciniglia e come combatterla
Next: Piante d’ appartamento e le possibili problematiche

Articoli Correlati

160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
oleandro1
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

Redazione 19 Luglio 2025
sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

Redazione 14 Luglio 2025

Ultimi Articoli

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.