Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Piante Medicinali
  • La Calendula: una delle piante più apprezzate in fitoterapia e medicina naturale
  • Piante Medicinali

La Calendula: una delle piante più apprezzate in fitoterapia e medicina naturale

Redazione 29 Novembre 2024
Calendula

La calendula, conosciuta anche come “fiorrancio” o “oro di Maria”, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria del Mediterraneo, è oggi coltivata in molte parti del mondo grazie alle sue proprietà ornamentali, medicinali e cosmetiche. Il suo nome scientifico è Calendula officinalis, e le sue caratteristiche peculiari la rendono una delle erbe più apprezzate in fitoterapia e medicina naturale.

– Caratteristiche Botaniche
La calendula è una pianta annuale o biennale che cresce facilmente in terreni ben drenati e soleggiati. Può raggiungere un’altezza compresa tra i 30 e i 50 centimetri e produce fiori che variano dal giallo intenso all’arancione brillante.
I suoi fiori, composti da numerosi petali disposti a raggiera, sbocciano quasi tutto l’anno in climi miti, da cui il nome “calendula”, che richiama il termine latino calendae, ovvero il primo giorno del mese.
Le foglie della calendula sono di colore verde chiaro, di forma oblunga e leggermente pelose, mentre il suo aroma è dolce e terroso, caratteristico delle piante officinali.

– Proprietà e Benefici
La calendula è rinomata per le sue molteplici proprietà terapeutiche, che la rendono un rimedio naturale molto apprezzato sia nella tradizione popolare che nella moderna fitoterapia.
• Proprietà antinfiammatorie
La calendula contiene flavonoidi e triterpeni, composti che agiscono come potenti agenti antinfiammatori. Queste sostanze sono utili per alleviare infiammazioni della pelle, dolori articolari e irritazioni delle mucose.
• Azione cicatrizzante e lenitiva
Uno degli usi più noti della calendula riguarda la cura delle ferite, delle scottature e delle irritazioni cutanee. Applicata sotto forma di crema, pomata o olio, favorisce la rigenerazione dei tessuti grazie alla sua capacità di stimolare la produzione di collagene e di accelerare la cicatrizzazione.

• Effetti antisettici e antibatterici
La calendula ha proprietà antimicrobiche che la rendono utile per prevenire infezioni cutanee e trattare piccole ferite, tagli o punture di insetti. I suoi estratti sono spesso utilizzati in saponi, lozioni e prodotti per l’igiene personale.
• Sostegno al sistema digestivo
In tisana, la calendula aiuta a lenire problemi gastrointestinali come gastrite, ulcere e indigestione. Le sue proprietà antispasmodiche possono ridurre crampi addominali e dolori associati alla sindrome dell’intestino irritabile.
• Benefici per il ciclo mestruale
La calendula è conosciuta anche come un regolatore del ciclo mestruale. I suoi infusi sono spesso consigliati per alleviare dolori mestruali e migliorare l’equilibrio ormonale.
• Uso Cosmetico
Grazie al suo potere idratante e lenitivo, la calendula è un ingrediente molto diffuso in creme per la pelle, balsami per labbra e prodotti per capelli. È particolarmente efficace nel trattamento di pelle secca, sensibile o soggetta a irritazioni.

– Come Utilizzarla
• Infusi e Tisane
I fiori essiccati di calendula possono essere utilizzati per preparare tisane. Basta versare acqua bollente su un cucchiaio di fiori secchi e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Questa bevanda è utile per il benessere digestivo e per calmare stati infiammatori interni.
• Oleolito di Calendula
L’oleolito si ottiene lasciando macerare i fiori in olio vegetale, come l’olio di oliva o di girasole, per alcune settimane. Questo preparato è ideale per massaggi, applicazioni su pelle irritata e come base per unguenti.
• Creme e Pomate
Molti prodotti cosmetici a base di calendula sono disponibili in commercio, ma è possibile preparare una crema artigianale mescolando l’oleolito con cera d’api e burro di karité.
• Tintura Madre
La tintura madre, ottenuta dai fiori freschi, può essere utilizzata diluita in acqua per sciacqui orali in caso di gengiviti o per uso interno, sempre sotto controllo medico o fitoterapico.

– Controindicazioni
La calendula è generalmente ben tollerata, ma alcune persone potrebbero sviluppare reazioni allergiche, soprattutto se già sensibili ad altre piante della famiglia delle Asteraceae (come camomilla e arnica). In gravidanza e allattamento, l’uso interno dovrebbe essere evitato senza consultare un medico.

La calendula è una pianta versatile e ricca di benefici, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale e oggi rivalutata dalla scienza moderna. Dal trattamento di problemi cutanei al supporto del benessere digestivo, questa “pianta del sole” continua a essere un alleato prezioso per la salute e il benessere. Coltivarla è semplice, e i suoi usi sono infiniti, rendendola un vero dono della natura.

Continue Reading

Previous: Cosa fare quando le foglie del limone cadono
Next: Epilobio: come coltivare la pianta medicinale dalle molteplici virtù

Articoli Correlati

jcr:content
  • Fiori
  • News
  • Piante Medicinali

Trifoglio Rosso: caratteristiche, benefici e usi terapeutici

Redazione 5 Aprile 2025
jcr:content
  • Piante Medicinali

Tisana di alloro: proprietà e preparazione

Redazione 8 Gennaio 2025
escolzia
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante Medicinali

Escolzia (Echoltzia californica Chamisson): il papavero Californiano. Coltivazione e proprietà

Redazione 12 Dicembre 2024

Ultimi Articoli

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.