Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • La Lewisia: la succulenta che ama sole e poca acqua
  • Giardinaggio

La Lewisia: la succulenta che ama sole e poca acqua

Redazione 31 Ottobre 2024
lewisia

La lewisia è una pianta succulenta perenne che cattura l’attenzione per la sua straordinaria fioritura a rosetta. Appartenente alla famiglia delle montiacee, questo genere di pianta è stato scoperto dall’esploratore statunitense Meriwether Lewis. Originaria dell’America Settentrionale, la lewisia si trova spesso in habitat rocciosi e nelle foreste di latifoglie e conifere degli stati occidentali.

Questa pianta può raggiungere un’altezza media di circa cinquanta centimetri. Le foglie della maggior parte delle specie sono caduche, anche se esistono varietà come la cotyledon che sono sempreverdi. La posizione ideale per coltivare la lewisia è in pieno sole, dove può ricevere luce diretta per diverse ore al giorno, fondamentale per ottenere una fioritura rigogliosa.

In natura, la lewisia si sviluppa tra le rocce, rendendola perfetta per i giardini rocciosi, dove le sue radici aiutano a prevenire il dilavamento. Questo esemplare è in grado di sopportare temperature fino a -10 gradi Celsius. Tuttavia, durante l’inverno, è bene evitarne l’irrigazione e proteggerla dalla pioggia.

Per quanto riguarda il terreno, la lewisia non ha esigenze particolari, ma si consiglia di utilizzare un terriccio moderatamente fertile, con pH neutro o leggermente acido e soprattutto ben drenato. Per migliorare il drenaggio, è utile mescolare del sabbia o della ghiaia al terriccio, evitando così il ristagno idrico, una condizione che questa pianta non tollera.

Se decidete di coltivare la lewisia in vaso, ricordate di sostituire il terriccio ad ogni rinvaso. Durante la primavera e l’estate, periodo di crescita attiva, questa pianta richiede innaffiature costanti, circa ogni quindici giorni. Prima di annaffiare, è fondamentale verificare che il terreno sia asciutto, per prevenire il marciume radicale.

Quando la pianta inizia a perdere i fiori e successivamente le foglie, sta entrando nella fase di riposo vegetativo. È importante sospendere le innaffiature in questo periodo. Per quanto riguarda la concimazione, un concime granulare a lento rilascio può essere somministrato solo durante la primavera e l’estate.

La lewisia non ha esigenze specifiche di potatura, ma è buona norma rimuovere le foglie secche o danneggiate per evitare la formazione di parassiti. La fioritura è uno dei punti forti di questa pianta; essa avviene tra primavera e estate e i colori variano notevolmente a seconda della specie.

Ad esempio, la lewisia cotyledon produce fiori di un vivace rosso-arancione, mentre la rediviva presenta tonalità che vanno dal bianco al violetto. La longipetala si distingue per la sua fioritura rosa salmone, mentre la nevadensis si fa notare con i suoi fiori bianchi.

A livello di parassiti, la lewisia non è particolarmente suscettibile, ma è consigliabile fare attenzione all’arrivo della primavera. In questo periodo, le chiocciole e le limacce possono rivelarsi un problema, cibandosi delle foglie e creando un aspetto bucherellato.

Infine, il controllo sull’irrigazione è cruciale; eccessi d’acqua possono portare a problemi di marciume radicale, rischiando di compromettere seriamente la salute della pianta. Adottando questi semplici accorgimenti, la vostra lewisia potrà prosperare, regalando fioriture spettacolari e un tocco di colore ai vostri spazi verdi.

 

 

Continue Reading

Previous: Lisianthus: una pianta elegante e colorata
Next: Hosta: la pianta perenne che adora l’ombra

Articoli Correlati

142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno
  • Piante Grasse

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

Redazione 22 Ottobre 2025
142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee
  • Giardinaggio

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

Redazione 21 Ottobre 2025
Pachira4
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento

“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna”

Redazione 21 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole 142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

22 Ottobre 2025
Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici 142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

21 Ottobre 2025
“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna” Pachira4

“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna”

21 Ottobre 2025
Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura 172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

4 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.