Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Nerine bowdenii: il tesoro del giardino autunnale
  • Giardinaggio

Nerine bowdenii: il tesoro del giardino autunnale

Redazione 28 Ottobre 2024
bigemrg-AdobeStock_289054066-scaled

La Nerine bowdenii è una bulbosa sorprendente, capace di ravvivare il giardino quando le temperature iniziano a scendere e ci si aspetta che i colori svaniscano. Con il suo periodo di fioritura che va dalla fine dell’estate fino a novembre, questa pianta regala meravigliosi colpi d’occhio, rendendola un elemento prezioso per qualsiasi giardino o balcone.

I fiori della Nerine bowdenii sono caratterizzati da una forma elegante e quasi stilizzata, con colori che catturano l’attenzione, specialmente se piantati in gruppi numerosi. Appartenente al genere Nerine, che comprende oltre venti specie, questa varietà si distingue per la sua bellezza e il suo profumo incantevole. Tra le altre specie celebri troviamo Nerine sarniensis e Nerine undulata, tutte facenti parte della famiglia delle Amaryllidaceae, alla quale appartengono anche i narcisi e l’Hippeastrum.

Nerine Bowdenii | Consigli di Cura e Coltivazione | Bestprato

Originaria del Sudafrica e del Madagascar, la Nerine bowdenii è stata introdotta in Europa nel XVIII secolo, dopo essere stata scoperta sulle montagne sudafricane. Il nome del genere trae ispirazione da una ninfa marina della mitologia greca chiamata Nereis, mentre l’epiteto specifico onora Mr. Cornish-Bowden, che inviò i bulbi al famoso Kew Garden all’inizio del 1900, portando alla loro classificazione ufficiale.

Questa pianta è una geofita bulbosa e a inizio primavera sviluppa un cespo di foglie che raggiunge un’altezza di circa trenta-trentacinque centimetri. Con l’arrivo della stagione più fresca, gli steli fiorali emergono, elevandosi di almeno venticinque-trenta centimetri sopra le foglie. Ogni bulbo produce numerosi fiori, ma a differenza di molte altre bulbose, le foglie tendono ad appassire man mano che sbocciano i fiori.

Nerine bowdenii - Balcone Fiorito - Il blog del Giardinaggio

Se si desidera coltivare la Nerine bowdenii in piena terra, è necessario interrare i bulbi a una profondità di circa dieci centimetri. In vaso, invece, il bulbo deve restare leggermente esposto. È importante ricordare che durante il primo anno di impianto, la pianta potrebbe non fiorire; tuttavia, il secondo anno ripagherà l’attesa con fioriture spettacolari e profumate.

Esistono anche diverse cultivar di Nerine bowdenii, frutto di ibridazioni, che si differenziano per colore e altezza. Tra le più belle troviamo N. bowdenii ‘Ostara’, ‘Flugel’ e ‘Alba’. Le foglie, lunghe e nastriformi, si sviluppano dal centro del bulbo formando un bel cuscino di verde medio. I fiori, raccolti all’apice dello stelo, creano un’affascinante infiorescenza a ombrella.

Nerine bowdenii 'Pink Triumph'

I fiori sono imbutiformi, larghi circa otto centimetri e presentano sei tepali ricurvi con margini ondulati. La particolarità di questa pianta è che i fiori sbocciano successivamente, creando sfumature di rosa che vanno dal più scuro nei fiori appena aperti al più chiaro in quelli completamente fioriti.

È consigliabile piantare i bulbi di Nerine bowdenii in autunno, piuttosto che in primavera, per favorire una crescita ottimale. Questa pianta prospera se riceve almeno sei ore di sole al giorno, ma tollera anche la mezz’ombra luminosa. Come molte bulbose, la Nerine teme i ristagni idrici, che possono causare marcescenze o malattie fungine, compromettendo la salute del bulbo.

Nerine bowdenii GRAND MIX

Per garantire una crescita sana, è fondamentale utilizzare substrati leggeri e ben drenati, arricchiti possibilmente con sabbia di fiume. Durante l’estate, la pianta richiede un’adeguata irrigazione, con pause tra le annaffiature per consentire al terreno di asciugarsi bene. Sebbene sia mediamente rustica e possa resistere anche al nord Italia, non sopporta temperature inferiori ai cinque-sei gradi sotto zero per lunghi periodi.

I bulbi di Nerine bowdenii hanno un diametro di circa dodici centimetri e dovrebbero essere piantati a una distanza di dodici-quindici centimetri l’uno dall’altro per garantire uno sviluppo ottimale. Gli spostamenti frequenti sono dannosi, poiché causano stress alla pianta, che, pertanto, riprenderà a fiorire solo l’anno successivo dopo un reimpianto.

Nerine bowdenii

 

Continue Reading

Previous: Preparare le piante al riposo: la guida essenziale
Next: Rimedi naturali per combattere i bruchi verdi nelle tue piante

Articoli Correlati

164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

Redazione 2 Settembre 2025
ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025

Ultimi Articoli

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale oleandro1

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

19 Luglio 2025
Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

14 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.