Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Fiori
  • Rimedi naturali e dintorni: come comportarsi
  • Fiori

Rimedi naturali e dintorni: come comportarsi

Redazione 14 Dicembre 2016
images (15)

Salve a tutte\i oggi parleremo di erboristeria, in particolare delle piante da cui possiamo trarre tanti rimedi naturali.

Molti detti della nostra lingua riguardante la salute si riflettono in tavola e quindi all’ alimentazione ma anche molto ai rimedi naturali. Anche le nostre care nonne ci hanno dato tanti consigli su come far passare disturbi passeggeri senza ricorrere per forza a cure mediche di natura chimica.

Con il termine “rimedio naturale” si indica una vasto assortimento di prodotti realizzati esclusivamente con estratti di piante e sostanze già esistenti in natura.

La sua “naturalità” consiste principalmente nella preparazione e quindi formulazione, ma questi possono essere somministrati tramite tisane decotti e compresse.

Le piante che vengono utilizzate per realizzare questi rimedi naturali si chiamano “piante officinali” come la melissa e la camomilla di cui tutti conosciamo le proprietà calmanti.

Per ogni nostro malessere possiamo trovare un rimedio naturale corretto che ci può dare un grosso aiuto ad alleviare il nostro problema.

Tra le più importanti possiamo trovare la propoli per combattere la tosse e il mal di gola e in genere tutti i disturbi che interessano le vie respiratorie. Con le piante officinali possiamo alleviare anche un disturbo ben più grave di un raffreddore, la depressione.

Tra le piante che possono darci una mano positiva nella cura della depressione possiamo citare l’ iperico.

Possiamo trovare rimedi naturali anche contro la ritenzione idrica e e il sovrappeso, in questo caso i nostri alleati sono gli estratti di alghe e succhi di piante tropicali.  Per avere un effetto durevole nel tempo è doveroso assumerli con continuità e nelle dosi consigliate dal nostro medico in erboristeria.

E’ sempre bene in ogni caso andare prima da un medico per avere un parere professionale e mirato sul vostro problema di salute, affinchè possiate trovare la soluzione migliore per voi.

Mai assumere “rimedi naturali” durante la gravidanza, i loro principi attivi potrebbero andare a causare interazioni con il regolare svolgimento della crescita del feto, e quindi sempre consigliata prima una visita medica. Qualsiasi somministrazione di estratti naturali eandrà monitorata e autorizzata dal proprio medico in base alle vostre problematiche.

Continue Reading

Previous: Piante grasse d’ appartamento: come curarle nel modo giusto
Next: Le orchidee e le loro peculiarità

Articoli Correlati

160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
oleandro1
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

Redazione 19 Luglio 2025
sephoto_AdobeStock_221388246-2048x1349
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Hibiscus syriacus: guida completa alla cura del classico arbusto ornamentale

Redazione 14 Luglio 2025

Ultimi Articoli

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura 172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

4 Ottobre 2025
Tutto sull’uva spina: come coltivarla 162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

30 Settembre 2025
Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.