Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

Redazione 23 Giugno 2025
hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è un arbusto sempreverde molto apprezzato per la sua estetica raffinata e la facilità di coltivazione. Conosciuto comunemente come camedrio, questa pianta originaria delle regioni mediterranee si distingue per le sue foglie di un caratteristico colore grigio-argenteo, ideale per illuminare qualsiasi spazio verde. Perfetta sia per la coltivazione in piena terra che in vaso, rappresenta una scelta versatile e decorativa per molti giardini.

Il nome del genere Teucrium deriva da Teucro, leggendario re di Troia, noto per la sua conoscenza delle piante officinali; tale denominazione richiama le proprietà medicinali che alcune specie di questo gruppo possiedono. L’epiteto specifico fruticans, invece, proviene dal latino “fruticor”, che significa “germogliare”, riferendosi alle piante che sviluppano nuovi getti alla base, una caratteristica distintiva di questo arbusto.

Dal punto di vista morfologico, Teucrium fruticans raggiunge un’altezza e una larghezza comprese tra 1 e 2 metri, creando forme compatte e armoniose con una chioma tendenzialmente arrotondata. La densa vegetazione lo rende perfetto per realizzare siepi, bordure o esemplari isolati di grande effetto. Inoltre, i suoi fiori sono particolarmente amati da api e altri insetti impollinatori, contribuendo a un ecosistema vivace e salutare.

Tra le specie più note del genere Teucrium ricordiamo: Teucrium chamaedrys, una pianta erbacea perenne con fiori rosa intenso; Teucrium hircanicum, riconoscibile per le foglie aromatiche e le infiorescenze rosa-viola disposte a spiga; Teucrium scorodonia o scordio, noto per le sue foglie profumate; e Teucrium polium, una pianta con foglie grigio-verdi e fiori gialli usata in erboristeria.

Le foglie di Teucrium fruticans sono di piccole dimensioni, ovali e di un elegante colore grigio-argenteo, con una lieve peluria che dona loro una texture vellutata al tatto. Questa particolare cromia crea un piacevole contrasto con i fiori, che spaziano nelle sfumature dei blu e viola, rendendo la pianta esteticamente affascinante durante tutto il periodo di fioritura.

I fiori sono infatti uno degli aspetti più suggestivi di questa specie: presentano tonalità che variano dal blu al viola intenso e sbocciano abbondantemente dalla primavera fino all’autunno. Disposti in spighe terminali, questi fiori non solo valorizzano l’aspetto decorativo dell’arbusto ma attirano anche numerosi insetti impollinatori. Alcune varietà possono inoltre diffondere un leggero profumo, aggiungendo ulteriore valore sensoriale al giardino.

Dal punto di vista della coltivazione, Teucrium fruticans è estremamente facile da gestire, ideale anche per giardinieri alle prime armi grazie alla sua adattabilità e resistenza. Preferisce terreni ben drenati, anche poveri e argillosi, e ama la posizione in pieno sole, pur tollerando una moderata mezz’ombra. Le annaffiature devono essere moderate e calibrate soprattutto nei mesi più caldi, poiché la pianta è resistente alla siccità e sensibile ai ristagni idrici.

Per quanto riguarda le cure colturali, la concimazione è consigliata in primavera con fertilizzanti organici a lento rilascio. La potatura si effettua dopo la fioritura, principalmente per mantenere la forma desiderata ed incentivare la produzione di nuovi rami. La propagazione avviene agevolmente tramite talee prelevate in primavera o autunno. Inoltre, questa specie si distingue per la sua robustezza contro malattie e parassiti, richiedendo quindi interventi limitati.

Dal punto di vista ornamentale, Teucrium fruticans è una soluzione versatile e luminosa, capace di arricchire ogni ambiente esterno con un tocco di eleganza mediterranea. La sua resistenza, unita alla bellezza estetica e alla capacità di attrarre insetti utili, lo rende una pianta preziosa per chi desidera un giardino semplice da curare ma ricco di fascino.

In sintesi, ecco le caratteristiche principali di Teucrium fruticans: arbusto sempreverde appartenente alle Lamiaceae, originario delle regioni mediterranee, con dimensioni comprese tra 1 e 2 metri di altezza e larghezza. I fiori blu-viola sbocciano da primavera a autunno mentre le foglie sono piccole, ovali e grigio-argentee. Ama il pieno sole o la mezz’ombra, tollera temperature fino a -10°C ed è non tossico per animali domestici e bambini. Infine, è particolarmente apprezzato da api e altri impollinatori, rendendolo un alleato prezioso per la biodiversità locale.

Nell’immagine una porzione delle lunghe spighe di Teucrium hircanicum

 

Riassunto delle caratteristiche di Teucrium fruticans

  • Tipo di pianta: arbusto; sempreverde
  • Famiglia: Lamiaceae
  • Origine: Regioni mediterranee
  • Dimensioni: altezza e larghezza circa 1-2 metri
  • Colore dei fiori: blu-viola
  • Foglie: piccole, ovali, grigio-argentee
  • Fioritura: primavera-autunno
  • Esposizione: pieno sole o mezz’ombra
  • Tolleranza al freddo: resistente fino a -10°C
  • Tossicità per animali e bambini: non tossica
  • Interessante per api e impollinatori: sì

 

Continue Reading

Previous: Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso
Next: Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Articoli Correlati

162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

Redazione 30 Settembre 2025
corniolo-7
  • Alberi
  • Giardinaggio

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

Redazione 11 Settembre 2025
164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

Redazione 2 Settembre 2025

Ultimi Articoli

Tutto sull’uva spina: come coltivarla 162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

30 Settembre 2025
Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.