Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Vriesea splendens: un tocco di colore e semplicità per la tua casa
  • Giardinaggio

Vriesea splendens: un tocco di colore e semplicità per la tua casa

Redazione 1 Dicembre 2024
JackF-AdobeStock_340895506-scaled

La Vriesea splendens, appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, è una pianta epifita che riesce a portare un tocco di vivacità in qualsiasi ambiente. Questa pianta non richiede particolari cure, rendendola perfetta anche per coloro che sono alle prime armi con il giardinaggio. Il genere Vriesea comprende circa 250 specie, ma la Vriesea splendens è sicuramente la più conosciuta e apprezzata per la sua bellezza ornamentale.

Originaria delle foreste tropicali di Trinidad, Venezuela orientale e Guiana, questa pianta è stata introdotta in Europa nel 1840. Prende il nome dal botanico olandese Willem Hendrick de Vriese, ma recenti studi suggeriscono che potrebbe essere rinominata Lutheria splendens. Tuttavia, questa questione è ancora oggetto di discussione tra esperti botanici.

La Vriesea splendens può raggiungere un’altezza di circa 45 cm e fiorisce una sola volta durante la sua vita. Una volta che la pianta madre ha prodotto nuovi getti laterali, è in grado di garantire la continuazione della specie. Le sue foglie, lunghe fino a 80 cm, sono nastriformi, lisce e arcuate, formando una rosetta centrale che è fondamentale per raccogliere acqua e nutrienti.

I fiori della Vriesea splendens sono molto attraenti e si presentano solitamente in tonalità di rosso, ma possono variare in altri colori caldi. Fiorisce durante l’estate, dopo circa tre anni dalla semina, emettendo lunghi steli con infiorescenze che ricordano una grande spiga. I piccoli fiori gialli all’interno sono protetti da brattee che ne accentuano la bellezza.

Questa pianta tropicale ha esigenze specifiche riguardanti il suolo: preferisce un substrato leggero e ben drenante, arricchito di sostanza organica. È consigliabile utilizzare del terriccio per orchidee per ottenere i migliori risultati. La Vriesea splendens necessita di luce indiretta ma può tollerare alcune ore di sole nelle ore meno calde della giornata, come al mattino presto o al tramonto.

In estate, può essere esposta all’esterno, purché si trovi in una posizione riparata dai raggi solari più intensi. Ricordati che non tollera temperature sotto i 15 gradi, quindi è meglio tenerla al caldo durante i mesi invernali. Inoltre, è fondamentale mantenere la rosetta centrale sempre piena d’acqua, per evitare stress idrico che potrebbe compromettere la salute della pianta.

Per garantire un buon drenaggio, è consigliabile posizionare uno strato di argilla espansa o ghiaia sotto il vaso, in modo da raccogliere l’acqua in eccesso durante l’irrigazione. Per la Vriesea splendens, l’irrigazione deve essere regolare ma senza ristagni; è meglio lasciare asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.

La riproduzione avviene tramite i germogli laterali, che possono essere staccati e trapiantati in piccoli vasi. Assicurati di avere un substrato simile a quello della pianta madre e inizia a fertilizzare solo dopo qualche settimana. La crescita di questa pianta è piuttosto lenta e richiede poche concimazioni durante la stagione vegetativa.

 

Continue Reading

Previous: Nandina ‘Fire Power’: la pianta sempreverde che illumina l’inverno
Next: “Dicentra Spectabilis”: scopri il Cuor di Maria e come coltivarlo

Articoli Correlati

144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

Redazione 28 Ottobre 2025
142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno
  • Piante Grasse

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

Redazione 22 Ottobre 2025
142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee
  • Giardinaggio

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

Redazione 21 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua 144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

28 Ottobre 2025
Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole 142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

22 Ottobre 2025
Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici 142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

21 Ottobre 2025
“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna” Pachira4

“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna”

21 Ottobre 2025
Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.