Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Piante da Appartamento
  • Conosciamo meglio le Ortensie
  • Fiori
  • Piante da Appartamento

Conosciamo meglio le Ortensie

Redazione 16 Dicembre 2016
images (27)

Ciao a tutti lettori di verdefacile! Oggi parleremo di ortensie!

Questa bellissima pianta è usata sopratutto come pianta ornamentale e quindi di risulta essere una delle specie più utilizzate per decorare i giardini privati e il verde pubblico.

Queste piante sono  abbastanza facili da  coltivare, nonostante il suo aspetto , le ortensie hanno una grande forza e robustezza ed anche se piantate in un terreno a loro non adatto difficilmente muoiono.

Come per tutte le nostre piantine dobbiamo darle particolari attenzioni, per esempio il suo terreno ideale è quello acido o al limite neutro.

Bisogna irrigare frequentemente  sopratutto con il sopraggiungere dell’ estate. Il momento propizio per concimare al meglio e avere risultati è marzo!

Le ortensie per poter vivere bene devono stare a mezz’ombra, l’ideale sarebbe un luogo soleggiato al mattino e ombreggiato di sera.

Per potare le ortensie nel modo giusto bisogna effettuarla in primavera o dopo la fine del forte freddo. Bisogna eliminare i rami vecchi dove vi sono più ramificazioni e quelli storti. Per le piantine più vecchie si può dare una bella sfoltita eliminandone circa un terzo, questo stimola la produzione di nuove foglie e rende il cespuglio più arieggiato. 

 

Per poter avere più ortensie  la prassi prende spunto dai modi classici ovvero per riproduzione tramite gamica con il seme oppure con le talee

Vediamo assieme come possiamo fare una telea di ortensie. Dobbiamo prelevare un ramo lungo circa 10-15 cm che contenga almeno due gemme, tagliamo il ramo e lo mettiamo in un terreno per acidofile preferibilmente in una zona umida e fresca dove vi sia ombra senza ristagni d’ acqua.

Il ramo d’ ortensia lentamente crescerà e pianterà le sue radici e darà vita ad una nuova piantina. Il periodo più indicato è la primavera o l’ autunno dove il clima è più stabile e mite favorendone lo sviluppo.

 

Continue Reading

Previous: Piante spontanee e dove trovarle
Next: Le fasi lunari e la potatura

Articoli Correlati

bignonia tweediana5
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare

Redazione 7 Luglio 2025
coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025
tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare bignonia tweediana5

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare

7 Luglio 2025
Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.