Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Piante da Appartamento
  • Conosciamo meglio le Ortensie
  • Fiori
  • Piante da Appartamento

Conosciamo meglio le Ortensie

Redazione 16 Dicembre 2016
images (27)

Ciao a tutti lettori di verdefacile! Oggi parleremo di ortensie!

Questa bellissima pianta è usata sopratutto come pianta ornamentale e quindi di risulta essere una delle specie più utilizzate per decorare i giardini privati e il verde pubblico.

Queste piante sono  abbastanza facili da  coltivare, nonostante il suo aspetto , le ortensie hanno una grande forza e robustezza ed anche se piantate in un terreno a loro non adatto difficilmente muoiono.

Come per tutte le nostre piantine dobbiamo darle particolari attenzioni, per esempio il suo terreno ideale è quello acido o al limite neutro.

Bisogna irrigare frequentemente  sopratutto con il sopraggiungere dell’ estate. Il momento propizio per concimare al meglio e avere risultati è marzo!

Le ortensie per poter vivere bene devono stare a mezz’ombra, l’ideale sarebbe un luogo soleggiato al mattino e ombreggiato di sera.

Per potare le ortensie nel modo giusto bisogna effettuarla in primavera o dopo la fine del forte freddo. Bisogna eliminare i rami vecchi dove vi sono più ramificazioni e quelli storti. Per le piantine più vecchie si può dare una bella sfoltita eliminandone circa un terzo, questo stimola la produzione di nuove foglie e rende il cespuglio più arieggiato. 

 

Per poter avere più ortensie  la prassi prende spunto dai modi classici ovvero per riproduzione tramite gamica con il seme oppure con le talee

Vediamo assieme come possiamo fare una telea di ortensie. Dobbiamo prelevare un ramo lungo circa 10-15 cm che contenga almeno due gemme, tagliamo il ramo e lo mettiamo in un terreno per acidofile preferibilmente in una zona umida e fresca dove vi sia ombra senza ristagni d’ acqua.

Il ramo d’ ortensia lentamente crescerà e pianterà le sue radici e darà vita ad una nuova piantina. Il periodo più indicato è la primavera o l’ autunno dove il clima è più stabile e mite favorendone lo sviluppo.

 

Continue Reading

Previous: Piante spontanee e dove trovarle
Next: Le fasi lunari e la potatura

Articoli Correlati

Come-curare-la-Calathea
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

Redazione 10 Ottobre 2025
160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf
  • Alberi
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

Redazione 27 Agosto 2025
oleandro1
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Oleandro, un classico del giardino mediterraneo tra bellezza, resistenza e attenzione colturale

Redazione 19 Luglio 2025

Ultimi Articoli

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura 172313644-32c3d0fe-519d-4a88-8bc3-c79f10227782

Uva fragola: guida completa alla coltivazione, esposizione e potatura

4 Ottobre 2025
Tutto sull’uva spina: come coltivarla 162517298-af8fcb2e-8072-4b4b-a366-eae904a8a21f

Tutto sull’uva spina: come coltivarla

30 Settembre 2025
Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.