Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Fiori
  • La Moricandia arvensis: un esempio di resilienza nella natura
  • Fiori
  • Piante da esterno

La Moricandia arvensis: un esempio di resilienza nella natura

Redazione 4 Marzo 2025
Moricandia arvensis

Nel panorama della flora mediterranea, una pianta spicca per la sua incredibile capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità: la Moricandia arvensis. Questa erbacea autoctona, infatti, ha sviluppato una strategia unica che le consente di fiorire sia in primavera che in estate, attirando un ampio ventaglio di impollinatori, dalle api alle formiche. Questo comportamento versatile rappresenta un piano B fondamentale per la sua sopravvivenza.

Il primo spettacolo floreale si manifesta tra poche settimane, con fiori di colore lilla e petali spatolati. Questi sono decisamente più grandi rispetto a quelli estivi, che si presentano bianchi e arrotondati. La Moricandia arvensis è l’unica specie conosciuta a possedere questa duplice modalità di fioritura, una vera e propria strategia di adattamento in grado di garantire la riproduzione anche in condizioni ambientali estreme, come nel deserto di Tabernas in Andalusia.

In Italia, la Moricandia arvensis è protetta in maniera rigorosa, in particolare in Umbria, dove risulta essere molto rara. La sua distribuzione è tuttavia limitata e si ritrova sparsa nelle aree costiere della Liguria, della Toscana, nel Sud Italia e in Sardegna. Purtroppo, in Puglia non è più stata osservata.

Questa pianta non lascia nulla al caso. Durante la primavera, quando le ore di luce sono inferiori, i suoi fiori assumono un colore più scuro, in grado di assorbire i raggi ultravioletti. Al contrario, i fiori estivi, di una tonalità bianca, sono progettati per riflettere la luce e combattere il caldo torrido. Le sue adattazioni consentono alla Moricandia arvensis di sopravvivere anche a lunghe periodi di siccità e temperature elevate, ampliando le possibilità di interazione con una moltitudine di specie impollinatrici.

Uno studio condotto dall’Università di Granada ha rivelato che oltre centocinquanta specie di insetti visitano i fiori della Moricandia arvensis. Questo ampio ventaglio di possibili partner impollinatori aumenta significativamente le probabilità di riproduzione della pianta, anche in condizioni ambientali difficili. “Questa elasticità naturale consente alla Moricandia arvensis di affrontare senza timore perturbazioni antropiche e cambiamenti climatici,” spiega José María Gómez, biologo coordinatore dell’indagine.

Durante la primavera, la comunità di impollinatori è prevalentemente composta da grandi api con lunghe proboscidi, mentre in estate la varietà di visitatori si amplia includendo anche coleotteri, tripidi (un gruppo di insetti noti per i danni all’agricoltura), scarabei, farfalle e perfino formiche. Lo studio ha monitorato per otto anni sei popolazioni di Moricandia arvensis registrando oltre 6.729 visitatori diversi e una notevole quantità di polline e nettare.

Questa doppia fioritura rappresenta un esempio eccezionale di plasticità fenotipica, cioè la capacità di una specie di adattarsi alle condizioni ambientali. Il segreto di tale adattamento risiede nel DNA della pianta, il quale viene attivato da variazioni di temperatura e ore di luce, influenzando oltre 625 geni che promuovono questa fioritura periodica differenziata.

Nel corso della primavera, la Moricandia arvensis produce un numero significativamente maggiore di semi rispetto all’estate, grazie anche a una quantità di nettare e zucchero tripla in confronto ai fiori estivi. Da notare che i fiori primaverili sono circa quindici volte più numerosi rispetto a quelli che sbocciano in estate, rendendo quest’ultimi quasi un ripiego, una necessità inevitabile per assicurare la continuazione della specie.

In conclusione, la Moricandia arvensis dimostra che la natura possiede risorse straordinarie per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Questa pianta non solo contribuisce alla salute dell’ecosistema mediterraneo, ma offre anche un insegnamento importante sulla resilienza e la capacità di adattamento degli organismi viventi.

 

Continue Reading

Previous: L’importanza dei fiori per un giardino vivo e sostenibile
Next: Escallonia: guida completa alle varietà e alla cura per una fioritura splendida

Articoli Correlati

bignonia tweediana5
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare

Redazione 7 Luglio 2025
coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025
Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024
  • Piante da esterno

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

Redazione 29 Giugno 2025

Ultimi Articoli

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare bignonia tweediana5

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare

7 Luglio 2025
Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.