Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Orniello: la varietà più decorativa del genere Fraxinus
  • Giardinaggio

Orniello: la varietà più decorativa del genere Fraxinus

Redazione 25 Novembre 2024
Orniello

L’Orniello, conosciuto scientificamente come Fraxinus ornus, è un albero appartenente alla famiglia delle Oleaceae. Questa pianta è rinomata non solo per la sua bellezza ornamentale, ma anche per le sue molteplici proprietà, in particolare per la linfa dolce, comunemente nota come manna. La manna, che si ottiene tramite incisioni nella corteccia, è apprezzata per le sue potenzialità lassative.

Con un’altezza che varia dai 7 ai 15 metri, l’Orniello è facilmente riconoscibile grazie alle sue gemme grigie e alle foglie piccole, lunghe, dentellate e appuntite. Durante la tarda primavera, i suoi splendidi fiori di colore bianco crema, dal profumo intenso, sbocciano in fitti racemi sulla parte apicale dei rami, creando un’immagine davvero suggestiva.

Il frutto dell’Orniello è una samara di circa 2-3 cm, contenente un unico seme. Questa varietà di albero è molto apprezzata nella disciplina della silvicoltura, che si occupa della gestione e coltivazione dei boschi. Grazie alla sua resistenza alle condizioni climatiche avverse, l’Orniello è ideale per rimboschire terreni aridi e poveri.

Preferendo posizioni soleggiate, l’Orniello può comunque essere coltivato anche in aree parzialmente ombreggiate. Resiste bene sia alle estati calde che alle gelate invernali, rendendolo una scelta versatile per i giardini. È fondamentale garantirgli un terreno comune ben drenato, ricco e profondo, evitando assolutamente terreni sassosi e asciutti, che possono compromettere la salute della pianta.

Per mantenere il giusto nivel di umidità, è consigliabile applicare uno strato di pacciamatura con paglia e foglie attorno alla base dell’albero, particolarmente durante le ondate di calore estive. Un elemento importante da notare è che l’Orniello non richiede fertilizzazioni frequenti, rendendolo un’opzione a bassa manutenzione per i giardinieri.

La propagazione dell’Orniello avviene mediante seme, ma bisogna tener presente che la sua crescita è piuttosto lenta; potrebbero passare anche due o tre inverni prima di vedere una pianticella svilupparsi. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di mettere a dimora la pianta durante la stagione primaverile.

Nonostante la sua robustezza, l’Orniello può essere soggetto ad attacchi di insetti come calabroni e malattie fungine che possono danneggiare la corteccia e i rami. Recentemente, un miceto noto come Chalara fraxinea ha minacciato la salute di queste piante, causando disseccamenti rapidi. In questi casi, è possibile intervenire con prodotti anticrittogamici ad ampio spettro.

In diverse regioni italiane, come Sicilia e Sardegna, l’Orniello viene valorizzato anche per la raccolta della manna, una sostanza zuccherina ricca di D-mannitolo, nota per le sue proprietà benefiche contro la stitichezza. La raccolta della manna avviene tramite un’incisione precisa della corteccia e dei rami, praticabile preferibilmente a metà agosto.

In conclusione, l’Orniello rappresenta non solo una preziosa risorsa ornamentale per i giardini italiani, ma anche un’importante pianta dalla significativa utilità pratica. La sua fioritura spettacolare e le virtù legate alla produzione di manna lo rendono un albero di grande valore ecologico e culturale.

Continue Reading

Previous: Peonia, Caratteristiche e Coltivazione
Next: Coltivare la Gardenia: guida alla cura di questa pianta elegante, simbolo di sincerità e purezza

Articoli Correlati

clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311
  • Giardinaggio

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

Redazione 9 Luglio 2025
bignonia tweediana5
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare

Redazione 7 Luglio 2025
coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025

Ultimi Articoli

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola clear-sky-AdobeStock_458355463-2048x1311

Callicarpa dichotoma ‘Issai’: eleganza e colore con le sue bacche viola

9 Luglio 2025
La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare bignonia tweediana5

La Bignonia tweediana: guida esperta alla coltivazione di una rampicante spettacolare

7 Luglio 2025
Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.