Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Scabiosa: il fiore amato da api e farfalle
  • Fiori
  • Giardinaggio

Scabiosa: il fiore amato da api e farfalle

Redazione 20 Dicembre 2024
Scabiosa-caucasica-Blaues-Siegel

La scabiosa è una pianta che, nonostante il suo nome poco affascinante, merita sicuramente di essere conosciuta e apprezzata. Il suo nome deriva da una credenza popolare, non scientificamente provata, secondo cui le sue foglie sarebbero state un rimedio contro la scabbia. Ma a dire il vero, i nomi comuni come Vedovella o il sorprendente soprannome di pianta Puntaspilli non rendono giustizia alla sua bellezza. La scabiosa è un fiore elegante e affascinante che coinvolge chi lo osserva.

In natura, la Scabiosa columbaria deve affrontare una dura competizione con altri fiori estivi, spesso rimanendo in ombra rispetto a piante più imponenti. Tuttavia, nei nostri giardini, la scabiosa riesce a rivelare tutto il suo potenziale, mostrando una fioritura generosa e prolungata. I suoi steli eleganti sorreggono fiori setosi, diversi nei colori: dal blu al viola, dal rosa al bianco, rendendola una scelta ideale per ogni giardino.

Questa pianta predilige luoghi soleggiati e terreni fertili, ma soprattutto ben drenati. Nei giardini italiani, si adatta perfettamente accanto a piante come l’Achillea, l’Anthemis, l’Aster thompsonii e molte altre. Un’accoppiata che apprezzo particolarmente è quella con il Crysanthemum x superbum, che sono delle semplici margherite, ma che insieme creano un effetto meraviglioso.

Negli anni ho dedicato molto spazio alla coltivazione delle scabiose nel mio vivaio. In passato, ho ricevuto un riconoscimento importante per aver proposto oltre 50 varietà diverse, tra annuali e perenni, dimostrando così la mia passione per questa incantevole pianta. Tra le varietà che consiglio, ci sono alcune tra le più affermate come ‘Barocca‘, ‘Butterfly Blue‘, ‘Fama Deep Blue‘ e ‘Miss Wilmott‘. Queste varietà offrono sempre risultati eccellenti.

Non dimentichiamo quanto sia importante piantare scabiose per attrarre splendide farfalle nel nostro giardino. I loro fiori, che sembrano petali ma sono in realtà piccoli fiori, sono molto invitanti per i lepidotteri. I petali esterni, più grandi e colorati, attirano le farfalle mentre quelli interni sono destinati a produrre semi. È sorprendente vedere come queste creature si lasciano “stordire” dal nettare, tanto da restare tranquille e immote per qualche istante mentre si nutrono.

Piantare scabiose non significa solo abbellire il proprio giardino; si tratta anche di contribuire alla biodiversità. Infatti, queste piante mellifere non solo garantiscono il benessere delle api, ma svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere in vita altri impollinatori e, di conseguenza, anche noi stessi. Inoltre, la scabiosa è resistente e non teme il freddo: dopo un inverno rigido, ricompare ogni primavera, e se l’inverno è mite, può persino fiorire sporadicamente.

È interessante notare che le varietà a fiore doppio hanno un comportamento particolare. I petali di queste varietà tendono a muoversi seguendo la luce e il calore del sole, il che influisce sulla loro apertura e chiusura. Le varietà a fiore singolo, invece, posseggono petali più ampi e quindi possono durare di più, offrendo così un piacere prolungato per chi ama osservare il giardino.

In conclusione, la scabiosa è una pianta versatile e affascinante, che porta bellezza e funzionalità ai nostri spazi verdi. La sua presenza non solo abbellisce, ma contribuisce a creare un ecosistema sano e vitale. Non resta che piantare le scabiose e godere della loro straordinaria fioritura!

Continue Reading

Previous: Scopri la bellezza dei Viburni: piante versatili per ogni giardino
Next: Sanguisorba: una pianta indispensabile nei giardini

Articoli Correlati

coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025
tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.