Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Come coltivare la Primula Japonica
  • Giardinaggio

Come coltivare la Primula Japonica

Redazione 9 Dicembre 2024
Candelabra Primroses, Walled Garden, Bangor, Northern Ireland

Candelabra Primroses, Walled Garden, Bangor, Northern Ireland

La Primula Japonica, conosciuta anche come la primula a candelabro, è una pianta straordinaria capace di portare un’esplosione di colore e vitalità negli angoli ombrosi e umidi del tuo giardino. Sotto le giuste condizioni di coltivazione, questa pianta può produrre una varietà di fiori che spaziano dal bianco puro al rosso cremisi, includendo tonalità del giallo e dell’albicocca.

Il genere Primula, appartenente alla famiglia delle Primulaceae, è ampio e include 18 sezioni diverse, ciascuna delle quali contiene un numero impressionante di specie e ibridi. Tra le primule più note vi è la Primula vulgaris, che inizia a fiorire alla fine dell’inverno, adornando i boschi con il suo caratteristico giallo tenue. Non possiamo dimenticare i numerosi ibridi di Primula vulgaris e Primula obconica, che affollano i centri giardinaggio fin da fine gennaio.

La Primula Japonica appartiene al gruppo delle Proliferae (precedentemente noto come Candelabra) e si distingue per le sue caratteristiche uniche. Altri membri di questa sezione includono Primula beesiana, Primula bulleyana e Primula pulverulenta. Questa splendida pianta proviene dal Giappone, dove cresce spontaneamente lungo i corsi d’acqua, trovando il suo habitat ideale.

Le foglie della Primula Japonica si sviluppano in una rosetta ampia e morbida, mentre i fiori sbocciano su alti steli che si ergono dal centro della pianta. I fiori si presentano in circoli sovrapposti, dando vita a un vero spettacolo di bellezza che offre boccioli e corolle aperte contemporaneamente. Questa specie è perfetta per naturalizzare i giardini, raggiungendo altezze di circa 60 cm quando coltivata in giardino.

Il ciclo di vita della Primula Japonica segue un andamentale stagionale. In primavera, la pianta inizia a risvegliarsi e a formare nuove foglie, mentre i fiori possono apparire tra aprile e i primi giorni di giugno, a seconda della zona. Con l’arrivo dell’autunno, le foglie tendono ad appassire e la pianta entra in uno stato di dormienza invernale.

Questa pianta ama l’umidità e può essere considerata una vera e propria pianta da palude, risultando particolarmente felice se posizionata ai bordi di un laghetto. Tuttavia, può anche essere piantata in aiuole all’ombra, a patto che si presti attenzione alle annaffiature e si utilizzi una buona pacciamatura per proteggerla dagli sbalzi di temperatura.

Il terreno ideale per la Primula Japonica dovrebbe avere un pH lievemente acido. Queste piante non hanno bisogno di terreni ricchi; anzi, beneficiano di apporti modesti di materia organica e di letame ben maturo. Inoltre, producono una grande quantità di semi, piccoli e simili a polvere, che, se mantenuti separati, conserveranno i colori dei genitori.

Se desideri seminare, è consigliabile farlo tra febbraio e marzo sulla superficie di un terreno adeguato, senza interrare i semi poiché necessitano di luce per germinare. Basta premere delicatamente i semi sul terriccio utilizzando un cartoncino e coprire il contenitore con un vetro per proteggerlo dalle intemperie.

La moltiplicazione della Primula Japonica può avvenire anche mediante divisione dei cespi durante il periodo autunnale o primaverile, prima che la pianta inizi a mettere le gemme fiorali. Un’altra opzione è la talea di radice, che si può ottenere in inverno dalle piante in riposo. Grazie alla loro bellezza e versatilità, le Primule Giapponesi sono un’aggiunta fantastica a qualsiasi giardino, apportando colore e fascino in angoli altrimenti trascurati.

Continue Reading

Previous: Scopri l’Opuntia microdasys: curiosità e consigli di coltivazione
Next: Isodon: una nuvola di colori autunnali nel giardino

Articoli Correlati

coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025
tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.